• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Economia

Preferenza per la liquidità

Economia

La preferenza per la liquidità è un'espressione ricorrente nello studio dell'economia, particolarmente importante nella teoria keynesiana e che presuppone che la gente consideri meglio avere i propri risparmi in forma liquida, cioè come denaro.
Ver más

Indice Lerner

Economia

L'indice Lerner è uno strumento utilizzato nello studio microeconomico per scoprire il grado di monopolio di un'azienda o di un settore. Si esprime matematicamente come (L).
Ver más

Valore nominale

Economia

Il valore nominale è quello attribuito a beni, servizi, titoli o altri beni oggetto della transazione. A sua volta, il termine si applica anche alle variabili economiche espresse in prezzi correnti o di mercato.
Ver más

Coste – Costo

Economia

Si definisce come il costo o il valore dato ad un consumo di fattori di produzione nell'ambito della prestazione di un bene o servizio come attività economica. All'interno di questa svalutazione o utilizzo di fattori che comportano la creazione di
Ver más

Eccedenza di consumo

Economia

Il surplus di consumo è la differenza tra il profitto totale che otteniamo da un bene o servizio e il suo prezzo di mercato.
Ver más

Monopsonio

Economia

La monopsonia è una struttura di mercato in cui vi è un unico attore o acquirente. Anche se ci possono essere uno o più offerenti. Si ritiene pertanto che il mercato sia in concorrenza imperfetta.
Ver más

Discriminazione dei prezzi

Economia

Discriminazione dei prezzi è una pratica che consiste nell'applicare prezzi diversi a consumatori diversi per lo stesso bene o servizio. Questo, nonostante il fatto che il costo della loro fornitura sia lo stesso.
Ver más

Concorrenza imperfetta

Economia

Si dice che un mercato sia imperfettamente competitivo quando i singoli venditori hanno la capacità di influenzare significativamente il prezzo di mercato dei loro prodotti o servizi.
Ver más

Nazionalizzazione

Economia

La nazionalizzazione o nazionalizzazione è il processo attraverso il quale lo Stato diventa proprietario o controllore di beni o attività che finora appartenevano alla sfera privata. In questo modo, un mezzo di produzione o di sfruttamento cessa di
Ver más

Utilità

Economia

Il profitto è la misura della soddisfazione con cui gli individui apprezzano la scelta di determinati beni o servizi.
Ver más

Invecchiamento della popolazione

Economia

L'invecchiamento della popolazione è un concetto di demografia che riveste grande importanza negli studi economici. Si concentra sull'analisi del cambiamento che avviene nella popolazione in base alle diverse fasce d'età, da una presenza iniziale di
Ver más

Crollo del mercato azionario

Economia

Un crollo del mercato azionario è una caduta vertiginosa di un titolo quotato o di un insieme di titoli, molto spesso causata da situazioni di panico o di allarme finanziario.
Ver más

Trattato commerciale

Economia

Un trattato commerciale o di commercio è un accordo stabilito da due o più paesi sotto la protezione del diritto internazionale e con l'obiettivo di migliorare le loro relazioni in termini di scambi economici e commerciali.
Ver más

Accordo commerciale

Economia

Un accordo commerciale è un accordo tra due o più parti per la conduzione di un'attività economica comune tra di loro. Questo tipo di strategia può essere intrapresa da aziende, organizzazioni private o anche nazioni.
Ver más

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)

Economia

L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è un organismo internazionale che mira a promuovere politiche per migliorare il benessere sociale ed economico di tutti i popoli del mondo cooperando per affrontare le sfide
Ver más

Homo economicus

Economia

Homo economicus è un'espressione latina che si riferisce a un modello di comportamento umano usato in economia. L'uomo economico è quindi una persona razionale, che massimizza la sua utilità, cercando di ottenere i maggiori benefici con il minimo
Ver más

Frontiera delle possibilità di produzione

Economia

La frontiera delle possibilità di produzione (FPP) è una rappresentazione grafica delle quantità massime di produzione che un'economia può ottenere in un determinato periodo utilizzando tutte le risorse disponibili.
Ver más

Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)

Economia

L'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), è un'organizzazione internazionale il cui obiettivo primario è quello di promuovere il flusso di scambi commerciali tra i paesi il più liberamente possibile, contribuendo così alla crescita economica e
Ver más

Il bene pubblico

Economia

Un bene pubblico è un bene il cui consumo è indivisibile e può essere condiviso da tutti i membri di una comunità senza esclusione. Di solito è gestito dallo Stato.
Ver más

Esternalità

Economia

Un'esternalità è una situazione in cui i costi o i benefici della produzione o del consumo di un bene o di un servizio non si riflettono nel suo prezzo di mercato.
Ver más

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 14
  • Siguiente

Footer

  • Banca
  • Biografia
  • Borsa valori
  • Commercio
  • Confronti
  • Contabilità
  • Legge
  • Dizionario
  • Econometria
  • Economia
  • Azienda
  • Statistiche
  • Finanza
  • Fiscale
  • Storia
  • Investimento
  • Macroeconomia
  • Marketing
  • Matematica
  • Microeconomia
  • Psicologia
  • Ratio
  • Tecnologia
  • Teoria economica
  • Trading
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatto

Significatodi.com | Copyright © 2021