La teoria quantitativa del denaro è una teoria economica che cerca di spiegare le cause dell’inflazione, cioè le variazioni dei prezzi e del valore del denaro in un paese.
Per spiegare l’inflazione, la teoria quantitativa della moneta mette in relazione la massa monetaria con il livello generale dei prezzi. La massa monetaria è la quantità di denaro che esiste nell’economia. Si può stimare poiché sono le banche centrali che controllano la liquidità dell’economia.
Origine della teoria quantitativa del denaro
Questa teoria ha avuto origine nel XVI secolo sulla scia di quella che oggi è conosciuta come la “rivoluzione dei prezzi”. In seguito all’arrivo massiccio di materiali preziosi (soprattutto oro e argento) dall’America, gli europei pensavano che sarebbero diventati ricchi. Tuttavia, quello che è successo è stato che i prezzi delle merci sono aumentati. I prezzi sono aumentati di sei volte da 1500 a 1650. Questo livello di inflazione non è troppo elevato rispetto al XX secolo, ma allora era molto raro vedere aumenti dei prezzi.
Nel 1556, Martin de Azpilicueta, della scuola di Salamanca, fu il primo economista ad associare l’aumento dei prezzi all’incremento dei metalli preziosi nell’economia (la massa monetaria dell’epoca). Azpilicueta ha dedotto che quando i metalli provenienti dall’America hanno cominciato ad essere scambiati con beni in Europa, il loro valore è diminuito. Ciò ha portato ad un aumento dei prezzi delle merci. La sua spiegazione era che la quantità di oro e argento cresceva più rapidamente della quantità di merci, quindi i prezzi dovevano essere adeguati. Poco dopo, nella sua teoria quantitativa ha incluso la velocità di circolazione del denaro, poiché l’aumento delle transazioni commerciali ha influenzato anche l’aumento dei prezzi.
La teoria economica del pensatore spagnolo si è presto diffusa in tutta Europa. Nel 1568 il francese Jean Bodin sostenne anche che “quando la quantità di denaro in circolazione aumenta senza un aumento comparabile dell’offerta di beni, i prezzi tendono a reagire verso l’alto”.
Diversi secoli dopo, Irving Fisher espresse queste teorie in una formula nel suo libro “il potere d’acquisto del denaro”, essendo la forma più moderna ed elaborata di questa teoria. La teoria quantitativa del denaro è talvolta indicata come teoria di Fisher.
Calcolo della teoria quantitativa del denaro di Fisher
Per calcolare il valore del denaro, Fisher assume che il valore delle cose vendute sia uguale al valore delle cose acquistate. Ha stabilito la seguente formula:
M*V = P *T
Dove M è la massa monetaria, V, la velocità di circolazione del denaro, P, il livello dei prezzi e T sono le transazioni effettuate, che potrebbero essere sostituite dal reddito di un paese (Y):
M*V = P *Y
Da questa equazione vale la pena di saperlo:
- V, la velocità di circolazione del denaro, nel breve periodo è abbastanza costante in quanto dipende dalle abitudini degli individui che sono inclusi dalle istituzioni, nel lungo periodo può cambiare.
- E, come è formulato in un concetto neoclassico, il reddito è la piena occupazione, cioè è il reddito del paese che utilizza tutti i fattori di produzione, quindi è considerato costante.
Possiamo quindi concludere che qualsiasi variazione di M provoca variazioni nella stessa proporzione e direzione di P.
La teoria di David Ricardo
David Ricardo ha anche cercato di spiegare il comportamento dell’inflazione attraverso un’equazione, nota come teoria di David Ricardo:
P = k * M
Essere k la percentuale di denaro che viene utilizzata per le transazioni. Se M aumenta i prezzi (P), anche questi aumentano.
I critici della teoria quantitativa del denaro
Ci sono critiche alla teoria quantitativa del denaro da più parti. La critica principale deriva dal fatto che si tratta di un modello troppo semplice per spiegare da solo la variazione di prezzo.
Sia l’interventista J.k. Keynes e il liberale Ludwig Von Mises hanno entrambi condiviso che c’è una certa verità nella teoria, ma che queste sono semplicemente altre variabili che influenzano la variazione dei prezzi. Sono un’ulteriore causa di variazione dei prezzi e non spiegano strettamente questa variazione da soli.
Paul Krugman ha dimostrato empiricamente una situazione in cui la teoria quantitativa del denaro non funziona. Questa situazione è nota come trappola della liquidità.
Vedi la biografia di Paul Krugman
Vedi le cause dell’inflazione.