• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Costo medio

Il costo medio è definito come il costo totale diviso per il numero di unità prodotte. È il costo medio di ogni unità prodotta.

Il costo medio è una misura del controllo dei costi di un’azienda o di un’organizzazione che cerca di riflettere il costo medio per unità di prodotto. Si calcola applicando la seguente formula:

Tipi di costi Media

I costi medi possono essere suddivisi in due grandi gruppi: Costo fisso medio e costo variabile medio:

Il costo fisso medio (MeFc)

Il costo fisso medio (MeFC) è calcolato come la divisione tra il totale dei costi fissi e il numero di unità prodotte. Poiché i costi fissi sono costanti (indipendentemente dal livello di produzione) quando vengono prodotte più unità, il MeFC diminuirà. Ciò riflette il fatto che, più unità un produttore riesce a produrre, meglio sarà in grado di far fronte a costi fissi elevati, poiché questi vengono ridistribuiti in un numero maggiore di unità.

La formula del costo fisso medio è la seguente:

MeFC = Totale costi fissi/quantità

Un buon esempio è il caso dei servizi di un medico. Supponiamo che il medico debba acquistare macchinari chirurgici che costano fino a 50.000 euro. Più pazienti ha il medico, più facile è per lui finanziare il suo investimento. Se il medico riesce a vendere solo 5 servizi al mese, i suoi costi fissi medi saranno di 10.000 euro. Tuttavia, se riesce a vendere 100 servizi al mese, i suoi costi fissi medi saranno di 500 euro, il che gli renderà molto più facile affrontare questa spesa.

Il costo medio mobile (MeVC)

Il costo medio mobile è calcolato come divisione tra i costi variabili e il numero di unità prodotte. I costi variabili medi non necessariamente diminuiscono con il numero di unità prodotte in quanto variano con il volume della produzione.

La formula del costo variabile medio è la seguente:

MeVC = Costo totale variabile/Quantità= CVT/Q= MeVC

Facciamo un esempio. Un panettiere decide di aumentare la sua produzione di pane da 100 a 200 unità. I suoi costi variabili corrispondono a 500 quando produce 100 unità, il costo variabile medio in questo caso è di 5 euro. Quando aumenta la sua produzione a 200, il suo costo variabile totale è di 800 euro, in questo caso il costo variabile medio è di 4 euro.

Forma della curva dei costi medi

In generale, la curva del costo medio è a forma di U. All’inizio diminuisce gradualmente fino a raggiungere un minimo dove inizia a salire lentamente.

La relazione tra la curva del Costo Totale, il Costo Medio e il Costo Marginale

La curva dei costi medi è derivata dalla curva dei costi totali, poiché è la curva dei costi totali divisa per il numero di unità.

Per quanto riguarda la relazione tra la curva dei costi medi e la curva dei costi marginali, è che quando il costo marginale è inferiore al costo medio, la curva dei costi medi scende. Al contrario, quando la curva dei costi marginali è più grande della curva dei costi medi, la curva dei costi medi aumenta. Quando il costo marginale è uguale al costo medio, la curva del costo medio è al suo punto più basso e quindi la curva del MeC sarà piatta in quel punto.

Di seguito è riportato un grafico che presenta la relazione tra i due concetti di costo:

Dizionario, Economia, Microeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Prezzo dell’esercizio (Sciopero)
  • Processo stocastico stazionario
  • Posizionamento
  • Raccolta fondi
  • Offerta pubblica di abbonamento (OPS)
  • Post precedente: « Will
    Post successivo: Dazi tariffari »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}