Gli euromercati o i mercati offshore sono mercati del credito che operano in paesi diversi da quelli a cui appartiene la valuta nella cui valuta sono condotte le loro transazioni, evitando qualsiasi tipo di controllo da parte delle autorità monetarie
Ver más
Finanza
Tassa Tobin
La Tobin tax è il nome dato colloquialmente alla tassa su alcune operazioni finanziarie il cui obiettivo principale è quello di trovare un deterrente al fenomeno speculativo
Ver más
Eccedenza
L'eccedenza è la situazione che si genera quando c'è un eccesso di qualcosa di necessario. Nella finanza, un'eccedenza si intende quando le entrate superano le spese (c'è un eccesso di denaro)
Ver más
Tipologie di derivati su crediti
Come si evince dalla definizione di derivati su crediti, si tratta di contratti bilaterali che trasferiscono il rischio di credito tra due controparti. Si tratta fondamentalmente di un'assicurazione contro il mancato pagamento di un credito (ad
Ver más
Capitale finanziario
Il capitale finanziario rappresenta l'intero patrimonio di una persona a prezzi di mercato. Raggruppa le somme di denaro risparmiate, cioè che non sono state consumate dal loro proprietario, ma che sono state investite in diverse organizzazioni
Ver más
Istituzione finanziaria
Un istituto finanziario è qualsiasi entità o gruppo il cui obiettivo e scopo è quello di offrire servizi di natura finanziaria, che vanno dalla semplice intermediazione e consulenza al mercato assicurativo o del credito bancario.
Ver más
Obbligazione governativa
Un'obbligazione statale è un tipo di obbligazione emessa da un paese e dal suo governo come mezzo di finanziamento e che fornisce al suo detentore un reddito a tasso fisso per la durata dell'obbligazione fino alla sua scadenza, che di solito è
Ver más
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità ha due diversi significati. Nella finanza, è il rischio che un'attività debba essere venduta a un prezzo inferiore a quello di mercato a causa della sua scarsa liquidità. In economia, il rischio di liquidità misura la capacità
Ver más
Rischio di mercato
Il rischio di mercato è la probabilità di variazioni del prezzo e della posizione delle attività di un'azienda.
Ver más
Dollaro
Alcune valute utilizzate in diversi paesi del mondo sono chiamate dollari, il dollaro USA è il riferimento mondiale e la prima denominazione della valuta.
Ver más
Leasing finanziario
Il leasing è il noleggio di un bene con diritto di acquisto alla fine del contratto.
Ver más
Regola di Taylor
La regola di Taylor è un indicatore che serve a determinare il tasso di interesse necessario per stabilizzare un'economia nel breve termine, ma mantenere la crescita nel lungo termine. È stato introdotto da John Taylor nel 1992
Ver más
Costo del capitale (Ke)
Il Costo del Capitale (Ke) è il costo sostenuto da una società per finanziare i propri progetti di investimento attraverso le proprie risorse finanziarie
Ver más
Costo del debito (Kd)
Il costo del debito (Kd) è il costo che una società deve sostenere per sviluppare la propria attività o un progetto di investimento attraverso il suo finanziamento sotto forma di crediti e prestiti o di emissione di debito (vedi finanziamento
Ver más
Finanza aziendale
Le finanze aziendali sono quelle relative all'analisi e allo studio delle variabili di business che consentono la massimizzazione del valore per gli azionisti
Ver más
Intermediari Finanziari
Gli intermediari finanziari sono quelle persone o società che offrono servizi finanziari all'investitore senza che l'investitore debba contattare l'emittente dello strumento finanziario.
Ver más
Liquidazione delle posizioni
La liquidazione delle posizioni è il processo effettuato dagli istituti finanziari nei loro dipartimenti finanziari di back office per regolarizzare le posizioni di punteggio dei loro clienti con il mercato presso il depositario o il depositario dei
Ver más
Intervento sul mercato dei cambi
L'intervento sul mercato dei cambi è un'azione della Banca Centrale di un paese su una valuta per controllare il suo tasso di cambio rispetto ad altre valute al fine di evitare un'eccessiva svalutazione di quella valuta e, quindi, generare un clima
Ver más
Liquidazione a scadenza
Il regolamento alla scadenza di uno strumento finanziario è il processo contabile attraverso il quale viene finalizzato il contratto di tale strumento finanziario.
Ver más
Riconciliazione bancaria
La riconciliazione bancaria consiste nel bilanciare i proventi e gli oneri che una società ha e nel vedere che questi coincidono con i movimenti e gli importi dei conti associati alla società o ad un particolare business.
Ver más