• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Will

Un testamento è un atto o strumento legale con il quale una persona dispone dei suoi beni alla sua morte

Il testamento è un atto unilaterale, formale e solenne, in cui una persona esprime la sua volontà su come i suoi beni saranno ceduti dopo la sua morte. Affinché il testamento sia valido, la legge deve soddisfare diversi requisiti che cercano di salvaguardare la libertà della persona che lascia il testamento e la protezione di alcuni dei suoi familiari più stretti.

Scopo del testamento

Si tratta di un meccanismo legale per far valere le ultime volontà di una persona in relazione all’uso dei suoi beni o ad atti significativi come il riconoscimento di un minore.

Requisiti per lasciare un testamento

I requisiti di base sono:

  • Avere più di 14 anni
  • Non avere alcuna disabilità intellettuale (la legge stabilisce i criteri per definire la disabilità).

Beneficiari del testamento

Per quanto riguarda i beneficiari, chi lascia un testamento non è completamente libero di disporre del proprio patrimonio. La legge (almeno in Spagna) di solito stabilisce che ci sono eredi forzati, compresi il coniuge e i figli, che hanno diritto a una parte del patrimonio lasciato dal defunto.

Tipi di testamenti

Ci sono due tipi principali: comune e speciale. Le prime sono suddivise in tre categorie: olografiche, aperte e chiuse. I secondi, invece, sono suddivisi in militari, marittimi e stranieri.

Testamenti comuni

  • Olografo: Questo è quello scritto nella calligrafia del testatore. Deve soddisfare le seguenti condizioni:
    • Il testatore deve essere maggiorenne
    • Sarà valido solo se presentato al giudice di primo grado del domicilio del testatore prima che siano trascorsi 5 anni dalla sua morte.
    • Il giudice deve stabilire se il testamento è vero, per il quale può convocare dei testimoni.
  • Apertura: Il documento viene concesso davanti a un notaio che lo conserverà fino alla morte del testatore.
    • Bisogna andare dal notaio ed esprimere il proprio testamento oralmente.
    • Il notaio redigerà il documento finale
  • Chiude: Chi lascia il testamento non rivela il suo testamento, ma lo scrive in un documento o in un foglio che consegna a un notaio.
    • Il documento deve essere consegnato in busta chiusa o in un involucro
    • Il notaio deve autorizzarlo

Testamenti speciali:

  • Militare: cosa fanno i militari o il personale di servizio militare in caso di guerra.
  • Marittimo: fatto in un viaggio via mare.
  • Estero: si fa all’estero ma è valido solo secondo le leggi del paese in cui è scritto.

Dizionario, Economia, Legge

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Asociación de Intermediarios de Activos Financieros (AIAF)
  • Chiamata all’azione
  • Covarianza
  • Funzioni Bloomberg per dati economici e analisi
  • Semana santa
  • Post precedente: « Neuroeconomia
    Post successivo: Costo medio »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022