• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Microeconomia

Autoregolamentazione

Economia

L'autoregolamentazione è la capacità di un'entità, associazione, organizzazione o istituzione di autoregolamentarsi. Pertanto, progetta il proprio sistema di monitoraggio su base volontaria.
Ver más

Costi di transazione

Economia

I costi di transazione si riferiscono ai costi sostenuti per effettuare un'operazione di mercato.
Ver más

Marche proprie

Economia

I marchi propri si riferiscono a tutti i prodotti venduti con il marchio del rivenditore (o del rivenditore).
Ver más

Vincoli verticali

Economia

Vincoli verticali sono accordi o pratiche concordate che definiscono il rapporto tra due o più imprese situate a diversi livelli della catena di approvvigionamento (di solito tra produttori e distributori). Per esempio, un accordo tra un produttore
Ver más

Mercato dei lati

Economia

Un mercato bifronte o anche chiamato rete bifronte, consiste in una piattaforma in cui due gruppi di agenti interagiscono e traggono reciproco vantaggio dall'esistenza dell'altro.
Ver más

Differenziazione del prodotto

Economia

La differenziazione dei prodotti è una strategia competitiva che mira a far percepire al consumatore il bene o il servizio offerto da un'azienda in modo diverso da quelli della concorrenza.
Ver más

Concentrazione del mercato

Economia

Concentrazione del mercato si riferisce al grado in cui un mercato viene aggregato o consolidato in un certo numero di attori, siano essi produttori o venditori.
Ver más

Ottimale fine

Economia

Una multa ottimale, dal punto di vista dell'economia, è quella che permette di minimizzare i costi sociali delle infrazioni lasciando da parte le considerazioni morali (vendetta, condanna sociale, ecc.).
Ver más

Clausola della nazione più favorita

Economia

La clausola della nazione più favorita (CNMF) è un accordo in cui una parte promette all'altra di offrire sempre il miglior prezzo o le migliori condizioni nell'acquisto di un prodotto o servizio
Ver más

Microeconometria

Economia

La microeconometria è un'applicazione degli studi econometrici al campo della microeconomia. Questa modalità permette di simulare o studiare le situazioni economiche risultanti dalle decisioni di individui o aziende tenendo conto di diverse
Ver más

Strutture essenziali

Economia

Le strutture essenziali sono gli input (beni o servizi) offerti esclusivamente da un monopolista o da un numero molto piccolo di fornitori. In altre parole, è difficile o impossibile trovare un prodotto sostitutivo a basso prezzo.
Ver más

Potere di mercato

Economia

Si dice che un'impresa abbia potere di mercato quando può aumentare e mantenere il prezzo dei suoi prodotti o servizi al di sopra del livello che esisterebbe in un mercato perfettamente competitivo.
Ver más

Prezzi predatori

Economia

La determinazione dei prezzi predatori è una strategia di prezzo che può essere utilizzata da un'impresa dominante sul mercato per eliminare i suoi concorrenti al fine di assicurarsi un monopolio sul mercato. L'obiettivo è quello di ridurre i prezzi
Ver más

Riduzione dei margini

Economia

Si ha una compressione dei margini quando la differenza tra il prezzo di vendita di un bene e il prezzo di un input essenziale per produrre quel bene, che è fornito da una società che è anche un concorrente, è così piccola che altre società non
Ver más

Fusione di società

Economia

Una fusione di società esiste quando due o più società indipendenti vengono riunite in una sola con la stessa proprietà e la stessa gestione.
Ver más

Asimmetria dell’informazione

Economia

L'asimmetria informativa si verifica quando, all'interno di un'attività commerciale, uno dei partecipanti ha più conoscenze della sua controparte riguardo all'oggetto della transazione.
Ver más

La curva di Engel

Economia

La curva di Engel ci mostra come la domanda di un bene varia con una variazione del reddito, considerando che i prezzi delle merci rimangono costanti.
Ver más

Restricción presupuestaria

Economia

La restricción presupuestaria, recta de balance o recta presupuestaria representa el conjunto de todas las combinaciones posibles de bienes o servicios que, tomando sus precios como dados, agotarían exactamente el ingreso del consumidor.
Ver más

Indice Lerner

Economia

L'indice Lerner è uno strumento utilizzato nello studio microeconomico per scoprire il grado di monopolio di un'azienda o di un settore. Si esprime matematicamente come (L).
Ver más

Eccedenza di consumo

Economia

Il surplus di consumo è la differenza tra il profitto totale che otteniamo da un bene o servizio e il suo prezzo di mercato.
Ver más

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Siguiente

Footer

  • Banca
  • Biografia
  • Borsa valori
  • Commercio
  • Confronti
  • Contabilità
  • Legge
  • Dizionario
  • Econometria
  • Economia
  • Azienda
  • Statistiche
  • Finanza
  • Fiscale
  • Storia
  • Investimento
  • Macroeconomia
  • Marketing
  • Matematica
  • Microeconomia
  • Psicologia
  • Ratio
  • Tecnologia
  • Teoria economica
  • Trading
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatto

Significatodi.com | Copyright © 2021