• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Effetto snob

L’effetto snob si verifica quando la curva della domanda è positiva. Cioè quando il rapporto tra prezzo e domanda è positivo. La curiosità dell’effetto snob è che se il prezzo aumenta, la domanda aumenta. E al contrario, se il prezzo scende, la domanda scende. A differenza delle normali merci.

Il termine snob si riferisce a persone che imitano il comportamento di coloro che considerano superiori o distinti in qualche area. L’etimologia del nome deriva dal latino e chiarisce il vero significato del termine. Si tratta di una riduzione del latino (sito nobiliare). Parole che in latino significano “senza nobiltà”. Pertanto, l’effetto snob è l’effetto prodotto da questo tipo di comportamento. Persone che non si distinguono, ma che acquistano beni esclusivi o differenziati come se fossero davvero distinti.

Esempio di effetto snob

Di seguito sono riportati alcuni esempi di prodotti che di solito sono considerati esclusivi.

  • Vini: Di solito si ritiene che più alto è il prezzo di un vino, più alta è la sua qualità. In certi strati, i vini sono consumati, più costosi sono, meglio è. I degustatori di vino di prestigio possono influenzare il prezzo e la domanda di un vino.
  • Abbigliamento di marca: Esistono alcune marche il cui prezzo non corrisponde ai materiali utilizzati. Un maglione di lana senza marchio sarà molto più economico di un maglione di lana con marchio Lacoste. Se Lacoste dovesse abbassare il prezzo dei suoi prodotti, a lungo termine perderebbe la domanda. Perché? Perché l’attrattiva di marchi come Lacoste, oltre alla qualità dei loro prodotti, è l’esclusività. Non è indossato da tutti, perché non è alla portata di tutti. Se il prezzo scendesse, perderebbe il suo fascino.
  • Auto di lusso: la velocità consentita sulle strade è limitata, quindi non importa quanto sia potente un’auto, non può svolgere la sua funzione di trasporto più velocemente. In una certa misura, a causa dell’affidabilità, della sicurezza, della meccanica e del comfort, ha senso aumentare il prezzo. Tuttavia, ci sono auto di lusso che si caratterizzano per la loro potenza grossolana e gli elementi orientati al dettaglio. La gente compra queste auto perché è il modo per assicurarsi che poche persone le guidino. Più è costoso ed esclusivo, più persone in quella classe lo vorranno.

L’effetto snobistico è una ricca fonte di studi sulle scelte dei consumatori. Un consumatore non sempre compra l’optimum dal punto di vista economico. Questo spiega perché non siamo sempre del tutto razionali.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Organizzazione non governativa (ONG)
  • Hipotecar
  • Vendita con patto di riacquisto
  • Inversión del sujeto pasivo
  • Abbonamento
  • Post precedente: « Metodo Wyckoff
    Post successivo: Varianza »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022