• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Stato patrimoniale in percentuale

Il bilancio in percentuale è inteso come il risultato dell’espressione di ciascun corpo di attività in bilancio come percentuale del totale dell’attivo.

Quando si analizza il bilancio di una società, è necessario fare dei confronti con altre società del settore. Questi confronti saranno di vitale aiuto per determinare l’attrattiva dell’azienda in questione. Il problema dei confronti è che possono esserci grandi differenze tra le aziende in base alle loro dimensioni (diversi volumi di vendita, attività o leva finanziaria, per citare alcuni esempi).

L’utilizzo del bilancio come percentuale del totale attivo servirà a neutralizzare l’effetto della diversa scala tra le aziende. Pertanto, il bilancio espresso in percentuale, permette di stabilire un migliore confronto tra due società dello stesso settore, relativizzando i dati di ciascun immobile in base al totale del suo patrimonio.

Esempio di bilancio in percentuale

Di seguito sono riportati i bilanci della società X e della società Y, sia in valore assoluto che in percentuale.

Azienda X%Azienda Y%
ATTIVITÀ
Immobilizzazioni immateriali20.0006%9.0004%
Immobilizzazioni materiali87.00026%18.0009%
Totale attività non correnti107.00032%27.00013%
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti200.00059%80.00038%
Inventari7.0002%25.00012%
Debitori25.0007%78.00037%
Totale attività correnti232.00068%183.00087%
ATTIVITÀ TOTALE339.000100%210.000100%
Debiti a breve termine25.0007%37.00018%
Creditori vari37.50011%18.0009%
Totale passività correnti62.50018%55.00026%
Debiti a lungo termine81.50024%25.00012%
Totale passività non correnti81.50024%25.00012%
Patrimonio netto160.00047%105.00050%
Prenotazioni35.00010%25.00012%
TOTALE PASSIVO339.000100%210.000100%

 

Nella tabella sopra riportata, lo stato patrimoniale è espresso attraverso i suoi dati in termini assoluti e in termini relativi (ogni patrimonio diviso per il totale attivo). È importante ricordare che sia il totale delle attività che il totale delle passività (passività + patrimonio netto) devono essere uguali (devono sommarsi fino al 100%).

Conclusioni tratte nell’esprimere il bilancio in percentuale

Se guardiamo i dati di bilancio in termini assoluti, le nostre conclusioni potrebbero essere influenzate dalle dimensioni delle società. Tuttavia, guardando i dati di bilancio come percentuale del totale attivo, possiamo facilmente confrontare tra le diverse società. Abbiamo una visione migliore di ogni azienda eliminando l’effetto delle diverse dimensioni tra di loro. Qui di seguito alcuni esempi.

  • Debiti a lungo termine: in termini assoluti i debiti a lungo termine della società X sono notevolmente superiori a quelli della società Y (81.500 contro 25.000). Tuttavia, in termini percentuali, l’indebitamento della società X rispetto alla società Y non è così elevato come si potrebbe pensare (24% rispetto al 12%).
  • Equità: In termini assoluti la società X ha un patrimonio netto superiore a quello della società Y. Se si considera questo patrimonio netto in termini relativi, il patrimonio netto della società X è inferiore a quello della società Y.
  • Totale attività correnti: La società X ha un importo assoluto sostanzialmente superiore a quello della società Y. Tuttavia, in relazione alle percentuali vediamo esattamente il contrario.

Contabilità, Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Quotazione in borsa
  • Oportunidades de una empresa
  • Testaferro
  • Trust
  • Differenziazione del prodotto
  • Post precedente: « Ordine di prendere profitto
    Post successivo: Conto economico in percentuale »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2023