• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Riduzione del debito

Lo sgravio del debito è la sospensione del pagamento di tutto o di parte di un debito, a seguito della rinuncia da parte di un creditore ai suoi diritti sulle obbligazioni finanziarie di un debitore. Ciò implica che il debitore sarà almeno parzialmente sollevato dal debito. In altre parole, implica lo svincolo del debito in tutto o in parte che il debitore ha in sospeso con il creditore

Il termine remissione del debito è utilizzato anche nel linguaggio giuridico per definire lo stesso concetto. Sebbene significhino praticamente la stessa cosa, la differenza è che la remissione del debito è la remissione ufficiale (legale) del debito, mentre la cancellazione del debito è la cessazione del pagamento di quel debito.

Va sottolineato che l’estinzione del debito deve essere effettuata liberamente dal creditore, cioè deve esserci una remissione del debito da parte del creditore, poiché il sistema giuridico garantisce i suoi diritti e solo lui può rinunciarvi. Altrimenti, se il debitore non ha il consenso del creditore e non paga il debito, è considerato un mancato o ritardato pagamento del debito.

Il creditore prenderà in considerazione la possibilità di rinunciare a parte o a tutto il debito quando ritiene che le conseguenze di un’inadempienza saranno molto più drastiche per una o per entrambe le parti, e l’accettazione della cancellazione del debito è l’alternativa migliore. Una volta che la rinuncia è stata fatta e accettata dal debitore, l’obbligo si estingue.

Ci sono due aree in cui avvengono i traslochi, in quanto il debito in questione può essere privato o pubblico:

  • Se si tratta di debiti privati, i debitori sono persone fisiche o società (cioè persone fisiche o giuridiche), e ci sono precedenti fin dall’antichità, cioè in Medio Oriente e nell’Antica Grecia. All’epoca esistevano già leggi che prevedevano la possibilità di una rinuncia al debito, anche se non sempre si trattava di una rinuncia completamente gratuita da parte del creditore, poiché a volte queste iniziative diventavano requisiti di legge. In ogni caso, già nel IV secolo a.C. apparvero testi di carattere morale o religioso, che raccomandavano la cancellazione dei debiti in caso di necessità da parte del debitore, anche se sempre in modo del tutto gratuito e su iniziativa del creditore. Grazie a questa lunga tradizione, oggi la maggior parte dei codici civili del mondo include la cancellazione del debito tra i privati come figura giuridica consolidata.
  • Nel caso del debito pubblico, i debitori sono le amministrazioni pubbliche di un paese. La storia dei debitori nella sfera pubblica è molto più recente, poiché il debito pubblico in quanto tale è apparso alla fine del XVII secolo. Il primo caso famoso, tuttavia, si è verificato nel 1931. Si trattava della sospensione dei risarcimenti che i paesi alleati (soprattutto Stati Uniti, Francia e Regno Unito) stavano facendo pagare alla Germania dopo la prima guerra mondiale. Anche se in seguito il governo tedesco avrebbe accettato di riprendere in mano il debito, l’accordo del 1931 ha creato un precedente molto importante che è stato successivamente utilizzato in molte occasioni, dalla crisi del debito in America Latina negli anni ’80 alla cancellazione del debito sovrano della Grecia nel 2011.

Nel caso di debiti privati, potrebbe essere considerato un’espulsione o una cancellazione. Tuttavia, nel caso del debito pubblico, poiché non si tratta di una rinuncia gratuita da parte dei creditori e poiché si tratta di un’iniziativa della parte debitrice, sarebbe conforme ad altri presupposti legali come la dichiarazione di inadempimento.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Accordi di salvaguardia
  • Potere di mercato
  • Processo stocastico stazionario
  • Vantaggi dei fondi d’investimento
  • Spese di ricerca e sviluppo (R&S)
  • Post precedente: « Addebito diretto SEPA
    Post successivo: Portafoglio d’investimento »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}