• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Governo

Il governo è l’insieme degli organi e delle istituzioni che controllano e amministrano il potere dello Stato.

Cioè, il governo è l’autorità che dirige, controlla e amministra l’apparato statale. Di solito si ritiene che il governo si riferisca solo al ramo esecutivo, ma non è così perché comprende anche il ramo legislativo, il ramo giudiziario e il corpo elettorale.

La parola governo deriva dal greco “kubernao” che significa “pilotare una nave” o “capitano di una nave”. Si riferisce poi all’esercizio del controllo su qualcosa.

Obiettivo del governo

La missione principale del governo è quella di realizzare la volontà dello Stato. I governi moderni di solito cercano di facilitare le condizioni di vita minime per i loro cittadini (salute, alloggio, cibo e istruzione) e di garantire l’adempimento dei diritti e dei doveri stabiliti dalla Costituzione. Il governo è anche responsabile della raccolta di fondi per finanziare queste attività (di solito attraverso tasse e altri oneri).

I poteri del governo

I poteri degli organi di governo sono i seguenti:

  • Legislativo: Deve creare le leggi.
  • Esecutivo: coordina e approva le leggi.
  • Giudiziario: fa rispettare la legge.

Tipi di governo

I tipi di governo più noti sono:

  • Anarchismo: Assenza o mancanza di governo
  • DemocraziaGoverno: Governo eletto a maggioranza popolare.
  • Dittatura: Un tiranno o dittatore governa chi impone la sua volontà.
  • Monarchia: Governo per eredità, di ordine ereditario e per la vita. Un monarca o un re governa.
  • Oligarchia: Un gruppo di pochi governa.

La classificazione di Aristotele

Nel grafico seguente vediamo i diversi tipi di governo secondo Aristotele:

Forme di Governo Aristotele

Pura forma di governo. Governo nell’interesse della Comunità

Forme di governo impure. Governare nel proprio interesse.

Prima regola

Monarchia

Tirannia

Pochi governano

Aristocrazia

Oligarchia

Molte regole

Democrazia

Demagogia

Stato contro governo

Va notato che lo Stato, a differenza del governo, ha un carattere permanente.

I governi passano e cambiano, ma lo Stato continua perché i suoi elementi principali sono la popolazione, il territorio e il potere.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Gestore del fondo (Società)
  • Fondo d’investimento moderato
  • Unión Temporal de Empresas (UTE)
  • Junta
  • Aumento degli ammortamenti contabili
  • Post precedente: « Riscaldamento globale
    Post successivo: Comunismo »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022