Un portafoglio d’investimento è quello combinazione di attività finanziarie in cui viene depositato un paniere di attività finanziarie con l’idea di generare una plusvalenza. Conosciuto anche come portafoglio.
Più in generale, chiamiamo un investimento o un portafoglio titoli l’insieme delle attività in cui abbiamo investito denaro in modo diversificato, ovvero il paniere di attività in cui siamo investiti.
Tali attività possono essere di natura fissa, se investiamo a reddito fisso o a reddito variabile, se decidiamo di investire in attività di natura variabile, che sono la stragrande maggioranza delle attività finanziarie (mercato azionario, fondi di investimento, ecc.). Naturalmente esistono portafogli d’investimento misti, che si compongono delle due tipologie precedenti.
Contrariamente a quanto si crede, un portafoglio non è costituito solo da azioni quotate, ma da tutti i tipi di attività, da fondi comuni di investimento, indici azionari o valute e materie prime.
Composizione di un portafoglio d’investimento
La composizione di un portafoglio deriva dal profilo dell’investitore e può essere conservativa, media o rischiosa, a seconda del rischio e della volatilità che l’investitore è disposto ad assumere. Il rendimento finale ottenuto dipenderà anche dalla composizione dei titoli o del portafoglio di investimento, in base alla proporzionalità del peso di ciascuna attività del portafoglio.
Possiamo distinguere due tipi di portafoglio a seconda della temporalità del patrimonio:
- Portafoglio prestiti: Questo è quello in cui conserviamo l’investimento per un lungo periodo di tempo, finalizzato al raggiungimento di una redditività a lungo termine.
- Portafoglio di debito: se decidiamo di investire in attività a breve termine, così chiamate perché di solito si indebitano per acquistare e vendere rapidamente le attività.
Esempio di un portafoglio azionario
Nei portafogli d’investimento possono essere presenti, tra le altre attività finanziarie, diversi tipi di attività come obbligazioni, futures, fondi d’investimento, cfds e azioni. Ma può anche consistere in un unico tipo di attività. Ad esempio, si tratterebbe di un portafoglio composto solo da azioni: