• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Microeconomia

Selezione avversa

Economia

La selezione avversa si verifica quando una parte di un'operazione non dispone delle informazioni necessarie per distinguere le caratteristiche negative della sua controparte. Questo svantaggio viene sfruttato dalla parte più informata, che sarà
Ver más

Segnalazione (economia)

Economia

La segnalazione si riferisce alle attività o agli investimenti che i singoli individui devono effettuare per informare che hanno determinate caratteristiche o convincere altri di una particolare informazione o fatto.
Ver más

La tragedia dei Comuni

Economia

La tragedia dei beni comuni descrive una situazione in cui gli individui, motivati solo dal loro interesse personale, finiscono per sfruttare una risorsa limitata che condividono con altri individui.
Ver más

Utile totale

Economia

L'utilità totale corrisponde alla soddisfazione totale che un individuo ottiene dal consumo di una certa quantità di beni o servizi.
Ver más

Eccedenza del produttore

Economia

L'eccedenza del produttore è la differenza tra il profitto totale che un produttore realizza quando vende un bene o un servizio al suo prezzo di mercato.
Ver más

Principi di una regolamentazione efficiente

Economia

I principi di una regolamentazione efficiente sono quelli che dovrebbero essere applicati agli standard normativi per massimizzarne l'efficienza e minimizzarne gli effetti indesiderati (vedi anche l'efficienza dei costi).
Ver más

Costi sommersi

Economia

I costi sommersi sono quei costi che sono già stati sostenuti e che non possono essere recuperati in futuro. Essi includono tempo, denaro o altre risorse che sono state spese per un progetto, un investimento o un'altra attività e che non possono
Ver más

Neutralità della rete

Economia

La neutralità della rete è il principio in base al quale i dati Internet devono circolare liberamente e imparzialmente indipendentemente dal contenuto, dalla destinazione o dalla fonte.
Ver más

Concorrenza monopolistica

Economia

La concorrenza monopolistica è un tipo di concorrenza imperfetta in cui vi è un elevato numero di venditori sul mercato che hanno un certo potere di influenzare il prezzo del loro prodotto.
Ver más

Diritti di proprietà intellettuale

Economia

Diritti di proprietà intellettuale sono quelle che corrispondono agli autori e agli altri proprietari (artisti, produttori, enti di radiodiffusione, ecc.) per quanto riguarda le opere e i servizi derivanti dalla loro creazione.
Ver más

Autoregolamentazione

Economia

L'autoregolamentazione è la capacità di un'entità, associazione, organizzazione o istituzione di autoregolamentarsi. Pertanto, progetta il proprio sistema di monitoraggio su base volontaria.
Ver más

Costi di transazione

Economia

I costi di transazione si riferiscono ai costi sostenuti per effettuare un'operazione di mercato.
Ver más

Marche proprie

Economia

I marchi propri si riferiscono a tutti i prodotti venduti con il marchio del rivenditore (o del rivenditore).
Ver más

Vincoli verticali

Economia

Vincoli verticali sono accordi o pratiche concordate che definiscono il rapporto tra due o più imprese situate a diversi livelli della catena di approvvigionamento (di solito tra produttori e distributori). Per esempio, un accordo tra un produttore
Ver más

Mercato dei lati

Economia

Un mercato bifronte o anche chiamato rete bifronte, consiste in una piattaforma in cui due gruppi di agenti interagiscono e traggono reciproco vantaggio dall'esistenza dell'altro.
Ver más

Differenziazione del prodotto

Economia

La differenziazione dei prodotti è una strategia competitiva che mira a far percepire al consumatore il bene o il servizio offerto da un'azienda in modo diverso da quelli della concorrenza.
Ver más

Concentrazione del mercato

Economia

Concentrazione del mercato si riferisce al grado in cui un mercato viene aggregato o consolidato in un certo numero di attori, siano essi produttori o venditori.
Ver más

Ottimale fine

Economia

Una multa ottimale, dal punto di vista dell'economia, è quella che permette di minimizzare i costi sociali delle infrazioni lasciando da parte le considerazioni morali (vendetta, condanna sociale, ecc.).
Ver más

Clausola della nazione più favorita

Economia

La clausola della nazione più favorita (CNMF) è un accordo in cui una parte promette all'altra di offrire sempre il miglior prezzo o le migliori condizioni nell'acquisto di un prodotto o servizio
Ver más

Microeconometria

Economia

La microeconometria è un'applicazione degli studi econometrici al campo della microeconomia. Questa modalità permette di simulare o studiare le situazioni economiche risultanti dalle decisioni di individui o aziende tenendo conto di diverse
Ver más

  • Anterior
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Siguiente

Footer

  • Banca
  • Biografia
  • Borsa valori
  • Commercio
  • Confronti
  • Contabilità
  • Legge
  • Dizionario
  • Econometria
  • Economia
  • Azienda
  • Statistiche
  • Finanza
  • Fiscale
  • Storia
  • Investimento
  • Macroeconomia
  • Marketing
  • Matematica
  • Microeconomia
  • Psicologia
  • Ratio
  • Tecnologia
  • Teoria economica
  • Trading
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatto

Significatodi.com | Copyright © 2023