• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Ottimale fine

Una multa ottimale, dal punto di vista dell’economia, è quella che permette di minimizzare i costi sociali delle infrazioni lasciando da parte le considerazioni morali (vendetta, condanna sociale, ecc.).

Uno dei precursori della teoria della multa ottimale è Gary Becker, che nel suo articolo “Delitto e castigo: un approccio economico”, sviluppa l’idea che le persone decidono se commettere o meno un’infrazione confrontando il valore atteso del reato con il valore atteso del rispetto delle regole.

Quindi, se il valore atteso di commettere il reato, che dipende dalla probabilità di essere scoperto e dalle possibili sanzioni affrontate, è maggiore del valore atteso di non infrangere la legge, allora le persone commetteranno il reato.

Come ridurre le violazioni attraverso la multa ottimale?

La società cerca di ridurre il numero di infrazioni commesse perché generano danni o pregiudizi per gli altri. I mezzi utilizzati sono un aumento della probabilità di rilevamento e/o una maggiore sanzione. Tuttavia, queste attività generano costi, quindi non sarà ottimale aumentarli al massimo (è possibile che la spesa superi i guadagni sociali).

Vi è poi una quantità ottimale di risorse da destinare all’individuazione e alla punizione, lasciando libere alcune infrazioni. Questo importo ottimale dovrebbe ridurre al minimo il danno sociale causato dalle infrazioni (che include i costi del procedimento penale e della sanzione).

Calcolo dell’ammenda ottimale

La formula utilizzata per calcolare l’ammenda sociale ottimale comprende il danno totale causato alla società, la probabilità di essere scoperti e i costi dell’imposizione della multa:

Ammenda ottimale S = [(Infrazione di danno)(1/(P rilevamento))]+costi dell’imposizione della sanzione

Dove:

S=Sottile ottimale S=Sottile sociale ottimale

Danno Infrastruttura= Danno totale causato alla società

Rilevamento P= Probabilità di rilevamento

Si noti che il risultato dell’applicazione di questa formula farà sì che le infrazioni in cui il beneficio ottenuto dall’autore del reato supera il danno causato non vengano dissuase e continuino ad essere eseguite.

Dizionario, Economia, Microeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Spirale deflazionistica
  • Biglietti
  • Differenza tra repo e simultanea
  • Politica fiscale
  • Funciones de bloomberg para project finance
  • Post precedente: « Programma di clemenza
    Post successivo: Concentrazione del mercato »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Trasparenza del mercato

  • Investimento

    Redditività assoluta

  • Finanza

    Banca

  • Economia

    Collusione

  • Investimento

    Benchmark basato su indici generali

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021