• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Liquidazione fiscale

La liquidazione fiscale è l’atto compiuto dall’Amministrazione per un contribuente in cui viene notificata e quantificata l’esistenza di un obbligo fiscale

In altre parole, l’Amministrazione comunica al contribuente, attraverso la liquidazione fiscale, che si è verificato un evento imponibile per il quale il contribuente deve pagare una determinata imposta.

Caratteristiche della liquidazione fiscale

Il regolamento fiscale ha le seguenti caratteristiche:

  • È un atto compiuto dall’Amministrazione per un contribuente. Come vedremo nell’ultima sezione, quando il contribuente stesso effettua la liquidazione, si parla di auto-collocazione.
  • Essa notifica l’esistenza di un obbligo fiscale. Se l’Amministrazione non esegue la legge di liquidazione fiscale, non vi è alcun obbligo fiscale da parte del contribuente in quanto non è stata notificata.
  • Quantifica l’obbligo fiscale. Nella liquidazione, almeno la base imponibile, l’aliquota d’imposta e il debito d’imposta devono essere quantificati. Il debito d’imposta è l’importo che il contribuente deve pagare come imposta.

Oltre a quanto sopra, altri aspetti rilevanti devono essere riflessi nella liquidazione fiscale:

  • L’imposta su cui viene effettuata la liquidazione fiscale e sulla base della quale l’Amministrazione effettua la liquidazione.
  • Una breve spiegazione del motivo per cui si sta effettuando l’accertamento fiscale.
  • Il termine di pagamento e le modalità di pagamento (tramite nota di credito, bonifico bancario, ecc.)
  • Le risorse a disposizione del contribuente se non è d’accordo con l’accertamento, nonché il termine per il deposito.

Ogni paese può stabilire requisiti aggiuntivi rispetto a quanto sopra per poter effettuare un accertamento fiscale. È importante notare che se il governo non rispetta uno dei requisiti essenziali stabiliti dalla legge, l’accordo può essere dichiarato nullo.

Autovalutazione

A volte il legislatore stabilisce che non è necessario che l’Amministrazione informi il contribuente che ha un obbligo fiscale. L’Amministrazione può obbligare il contribuente ad effettuare personalmente l’accertamento fiscale, senza che ciò sia espressamente richiesto dall’Amministrazione. Quando ciò accade, viene effettuata un’autovalutazione fiscale.

In questi casi, il contribuente è obbligato ad effettuare l’autosemina e, quindi, il pagamento dell’imposta, senza notificarlo all’Amministrazione. La legge stabilisce un termine entro il quale il contribuente deve presentare l’auto-insediamento. Se non lo fa, è soggetto a una sanzione per non aver rispettato la legge e l’Amministrazione procederà alla liquidazione (perché l’auto-collocazione non è stata effettuata).

Per le imposte più importanti (Imposta sul reddito, Imposta sulle società, Imposta sul valore aggiunto), nella maggior parte dei paesi è stato scelto il modello di autovalutazione, in quanto più semplice per l’Amministrazione.

Dizionario, Fiscale

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Attività alternative
  • Proprietà di prima categoria
  • Partecipazione preferenziale
  • Redditività
  • Mercado da banco (OTC)
  • Post precedente: « Prezzo di acquisizione
    Post successivo: Chiamata all’azione »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022