• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Fondo di capitale di rischio

Un fondo di venture capital è un istituto d’investimento collettivo dedicato all’investimento in società, preferibilmente in società di recente creazione (startup) con un grande potenziale.

Come i fondi di investimento, un fondo di capitale di rischio ha come scopo sociale l’investimento in aziende e istituzioni, con la caratteristica di investire solitamente in aziende giovani e in situazioni difficili, da cui l’aggettivo rischio nel suo nome.

Tipi di fondi di capitale di rischio

Secondo quanto sopra, possiamo distinguere due tipi:

  • Capitale di rischio: dedicato agli investimenti, alla promozione e alla crescita delle aziende in fase di avviamento.
  • Capitale di rischio o “private equity“: dedicato al mero investimento in società prestigiose e redditizie al fine di ottenere il massimo beneficio, attraverso dividendi o plusvalenze da vendite, in futuro.

Incorporando questo tipo di holding, si sostiene un processo di sviluppo e di espansione di un’azienda e si rende più dinamico il mercato, che viene sostenuto da vari investitori. Spesso sono anche chiamati “business angels” per la possibilità di finanziare e realizzare idee e progetti.

Il principale svantaggio di questo tipo di istituzione è che si basa sulla fiducia che un progetto verrà realizzato e funzionerà senza intoppi, e può perdere tutto il capitale investito se le aspettative non vengono soddisfatte.

Quando arrivano?

I fondi di capitale di rischio sono emersi all’inizio degli anni Novanta come un modo per investire in aziende innovative, basate sulla tecnologia e con un grande potenziale di sviluppo, ed è per questo che la tecnologia e le giovani imprese imprenditoriali sono diventate un obiettivo primario. Tuttavia, non sempre è così, e a volte i fondi di capitale di rischio assumono anche una partecipazione totale o parziale in società che hanno una lunga storia e solidità, come un modo semplice per acquisire capitale senza la necessità di una singola società e di un’offerta pubblica di acquisto.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Renta neta
  • Ciclo economico
  • Addebito sul conto
  • Leva finanziaria
  • Indicatore di forza relativa (RSI)
  • Post precedente: « Trasferimento tra fondi
    Post successivo: Ammortamento »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Fiscale

    IVA riflessa

  • Storia

    Accordi di Bretton Woods

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Diccionario

    Ipoteca

  • Finanza

    VaR parametrico

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021