• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Scambio gratuito

Il libero scambio o libero scambio è un approccio economico che sostiene la rimozione delle barriere al commercio tra i paesi con l’obiettivo di raggiungere una maggiore efficienza nell’allocazione delle risorse su scala globale attraverso una crescente divisione del lavoro e specializzazione.

Il libero scambio è inteso come l’opposto del protezionismo, cioè sostiene la rimozione delle barriere statali al commercio, come le tariffe e le quote. L’obiettivo è quello di estendere il libero mercato interno alle relazioni tra i Paesi, sostenendo che le frontiere non scavalcano le leggi economiche che stanno alla base del libero mercato interno. Essa sostiene che, interconnettendo le economie su scala globale, tutti i consumatori saranno in grado di commerciare con i produttori più efficienti indipendentemente dal loro paese d’origine, beneficiando così di una maggiore concorrenza tra loro.

È importante distinguere il libero commercio dal capitalismo, che è un sistema economico e sociale, e dal libero mercato, in cui sono esclusivamente la domanda e l’offerta a determinare il prezzo. Un paese può essere capitalista e allo stesso tempo lottare per il libero scambio, ma può anche essere capitalista e optare per il protezionismo. Così come un paese socialista può essere libero commercio o protezionista.

Il termine libero scambio viene talvolta utilizzato anche per indicare una politica che consente la libera transazione di valuta estera in un’economia, di solito con politiche di cambio flessibili.

Vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio derivano da maggiori alternative per i consumatori e i produttori, che consentono di adeguare meglio la domanda e l’offerta.

La domanda potenziale di tutti i produttori è aumentata grazie all’accesso ai consumatori di tutto il mondo, il che consente di aumentare la produzione per trarre vantaggio dalle economie di scala e quindi di abbassare i prezzi, aumentando l’efficienza e la produttività. Permette inoltre ai produttori che non trovano una domanda sufficiente all’interno dei propri confini di sviluppare il loro business con i clienti stranieri.

Dal lato dei consumatori, il libero scambio permette loro di approfittare della divisione internazionale del lavoro e della specializzazione, potendo scegliere i prodotti che meglio rispondono alle loro esigenze di prezzo e di qualità da una gamma molto più ampia di quella nazionale.

Inoltre, il libero scambio consente ai paesi di sfruttare meglio i loro vantaggi competitivi, poiché le risorse precedentemente destinate alla produzione di ciò che altri paesi hanno già prodotto in modo più efficiente possono essere utilizzate per produrre ciò che il paese stesso produce in modo efficiente, aumentando la produttività nazionale e l’efficienza dell’allocazione internazionale delle risorse.

Svantaggi del libero scambio

Gli svantaggi del libero scambio derivano principalmente dal passaggio da un sistema protezionistico a uno più aperto. I produttori inefficienti devono affrontare una concorrenza globale molto più intensa e potrebbero essere costretti a chiudere la loro attività, il che genererà risorse inutilizzate nell’economia e un’intensa opposizione al commercio internazionale da parte di coloro che ne sono colpiti.

Ci sono anche svantaggi politici, soprattutto quando la concorrenza rende i settori considerati strategici non più praticabili sul territorio nazionale. Un esempio sarebbe l’energia, che è un settore in cui la dipendenza da un paese terzo conferisce a quest’ultimo un potere molto grande sull’economia nazionale, come si vede oggi con il petrolio, per cui si può sostenere che è meglio mantenere tale potere nelle mani nazionali nonostante la perdita di efficienza economica.

Commercio, Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Differenza tra obbligazioni e azioni
  • Liquidez
  • Garanzia
  • Empréstito
  • Doppio piano
  • Post precedente: « Deficit discrezionale
    Post successivo: Marketing »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}