• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Ammortamento

In economia, l’ammortamento è la diminuzione di valore di un’attività o di una passività.

In termini commerciali, questo termine può avere significati diversi a seconda di ciò a cui si riferisce o di come viene utilizzato. In tutti i casi il valore di un’attività o di una passività è legato al tempo o alla vita utile dell‘attività o della passività, poiché, come si può intuire, tutte le attività perdono valore nel tempo, e quindi questo è uno dei modi per quantificare la perdita di valore.

Possiamo distinguere tre elementi fondamentali:

  • Vita utile: questo è il numero di anni da considerare.
  • Valore residuo: è il valore del bene al termine della sua vita utile.
  • Base di ammortamento: differenza tra valore di acquisto e valore residuo
  • Tipo: sarà il criterio utilizzato per stabilirlo (quota, usura..).

In questo senso, per un’attività l’ammortamento (contabile) sarà la diminuzione o la perdita di valore nel tempo, mentre per una passività si riferisce alla diminuzione del credito, del debito.

Nel passivo, l’ammortamento (finanziario) si riferisce alla capacità di rimborso di un prestito, in relazione al capitale del prestito, esclusi gli interessi. In un esempio pratico, immaginiamo un credito iniziale di 1000 euro, con interessi al 5% pagabili mensilmente e nel 5° e 6° anno e mese abbiamo pagato 150 euro del capitale e 180 di interessi. L’ammortamento in questo caso sarebbe di 150 euro e il capitale residuo sarebbe di 850 euro.

Esempio pratico di un bene

Immaginiamo una macchina nuova di 20.000 euro con un deprezzamento annuo del 20%, cioè 4.000 euro all’anno. Pertanto, la vita utile è di 5 anni (1/0,2) e la base per essa sarà, ad esempio, nell’anno 3 di 12.000 euro.

L’ammortamento può essere costante, o con un altro criterio, ad esempio il numero di chilometri che il veicolo compie o l’usura. Gli ammortamenti accumulati si riferiscono all’ammontare delle risorse che abbiamo ammortizzato dall’origine.

 

Leggi differenza tra ammortamenti contabili e finanziari.

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Produzione just in time
  • Emissione di debiti
  • Insediamento
  • Vendita di beni
  • Partecipazione preferenziale
  • Post precedente: « Fondo di capitale di rischio
    Post successivo: Ammortamento finanziario »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Marketing

    Benchmarking

  • Marketing

    Pubblicità ingannevole

  • Diccionario

    Differenza tra TIN e TAEG

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Curva a croce

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021