Un benchmark basato sui rendimenti passati è un tipo di benchmark che viene costruito utilizzando un algoritmo che combina i diversi stili di investimento che riflettono gli investimenti passati di un fondo.
Ad esempio, se negli anni precedenti un fondo d’investimento ha investito il 50% in titoli a grande capitalizzazione con strategie di valore e il 50% in titoli a piccola capitalizzazione con strategie di crescita, questi saranno i fattori utilizzati come benchmark. Per calcolare queste percentuali, occorre calcolare le percentuali utilizzate nei periodi precedenti.
Sono un utile tipo di benchmark quando le uniche informazioni disponibili per investire sono i tipi di investimenti effettuati in passato. In tal caso soddisfano i criteri di un buon benchmark e sono generalmente facili da usare.
Uno dei principali svantaggi dell’utilizzo del passato come base è che potrebbe non riflettere ciò che un manager investirà in futuro e che è necessario un numero minimo di periodi per stabilire un modello statistico stabile. Inoltre, potrebbe non essere applicabile ai gestori che cambiano il loro stile di investimento.