• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

WordPress

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (noto anche come CMS) per la creazione di pagine web. Si tratta di una piattaforma molto popolare e riconosciuta nel mercato che facilita la creazione di blog e siti web per gli utenti.

Nel 2003 Matt Mullenweg, un programmatore americano, ha iniziato a lavorare su un content manager digitale per caricare le foto di un viaggio che ha fatto. Alcuni mesi dopo, in collaborazione con un amico, hanno modificato il manager e WordPress è apparso sul mercato.

Ora è diventata una piattaforma per la creazione di blog e siti web. Ha milioni di utenti in tutto il mondo e migliaia di modelli per creare il design dei siti web.

Differenze tra WordPress.com e WordPress.org

Entrambe le opzioni sono ampiamente utilizzate, ma spiccano le seguenti differenze:

  1. WordPress.com: è un servizio online che non richiede alcun download aggiuntivo per iniziare ad utilizzarlo. Un utente si registra sulla piattaforma e può iniziare a creare il proprio blog o sito web con modelli gratuiti e facilmente accessibili. Non è necessario stipulare un contratto di hosting, né un nome di dominio, poiché nella versione gratuita di WordPress c’è un dominio comune dove vengono ospitati i blog e le pagine create: http://tu-web.wordpress.com.
  2. WordPress.org: per iniziare a lavorare con questa opzione bisogna andare sul loro sito web e scaricare un software chiamato WordPress che può essere scaricato gratuitamente. È necessario installarlo in un hosting e utilizzare un nome di dominio costoso per creare il sito web. L’utente decide quale tipo di hosting e di dominio sono i più adatti a questa gestione. In questa opzione, è possibile installare i temi desiderati, sia gratuiti, a pagamento o auto-creati. I plugin possono essere introdotti per migliorare le funzionalità, gli annunci non sono inclusi come nella versione gratuita e permettono la personalizzazione e il design a piacimento dell’utente. Su WordPress.com il design è limitato ai modelli gratuiti offerti dalla piattaforma.

Vantaggi dell’utilizzo di WordPress

Se l’utente decide di creare un sito web o un blog su questa piattaforma troverà i seguenti vantaggi:

  • Facile da usare. Su questa piattaforma è possibile creare il proprio sito web e occuparsi della sua gestione. È possibile scegliere l’aspetto visivo, le caratteristiche, i colori, tra le altre risorse, perché è intuitivo.
  • Temi personalizzati. È possibile scegliere modelli da personalizzare secondo il gusto di ogni consumatore. Essi incorporano un pannello con le proprie opzioni da cui è possibile accedere e modificare la struttura.
  • Open source: qualsiasi utente può contribuire allo sviluppo di WordPress, sia contribuendo con modelli e disegni che con plugin.
  • Uso del plugin. In WordPress.com è possibile scegliere e ottenere una maggiore funzionalità del sito web. Esistono due tipi di plugin: gratuiti e a pagamento. Quando li usate, dovete tener conto del fatto che sono redditizi, compatibili con il modello e non rallentano il sito web.
  • E’ reattivo. WordPress è già adattato per la versione mobile in modo che possano essere visualizzati correttamente attraverso questi dispositivi.
  • Migliora il posizionamento dei siti web. La programmazione inclusa in WordPress è interessante per i motori di ricerca di Google, e molti plugin come Yoast SEO, ad esempio, migliorano il posizionamento perché sono creati per questo scopo.

Svantaggi dell’utilizzo di WordPress

  • L’esistenza di frequenti aggiornamenti può far sì che alcuni plugin non si adattino rapidamente e impedire loro di funzionare in modo efficiente.
  • È necessario modificare i collegamenti permanenti che sono numerici per migliorare il SEO.
  • Se si gestiscono contenuti di grandi dimensioni e i file visivi non sono ottimizzati, il lavoro potrebbe essere più lento.

Azienda, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Legge della domanda e dell’offerta
  • Contratto collettivo di lavoro
  • IGTE
  • Funzioni Bloomberg per calcolatrici
  • Pago
  • Post precedente: « Media
    Post successivo: Grandi dati »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022