• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Teoria dell’onda di Elliot

Elliot Wave Theory è una teoria all’interno dell’analisi tecnica che studia i modelli che formano i prezzi sul grafico. Analizza i diversi movimenti o “onde” in qualsiasi lasso di tempo, sia in alto che in basso.

Questa teoria è stata sviluppata da Ralph Nelson Elliott negli anni ’30, durante gli anni della Grande Depressione Americana. Elliott ha scoperto che lo stato d’animo di un gran numero di trader azionari influenzava il prezzo dei titoli. Ha analizzato una serie di stampi o modelli da cui inquadrare i commercianti, scoprendo che ogni modello faceva parte di un altro modello o stampo superiore, che è stato diviso in stampi inferiori. Poiché gli esseri umani si comportano allo stesso modo nelle stesse situazioni, questi modelli tendono a ripetersi nel tempo.

La teoria delle onde di Elliot ha sviluppato lo studio delle onde finanziarie della Teoria di Dow e ne è stato un complemento evoluto. Si è trattato di un grande progresso nella conoscenza del funzionamento dei mercati azionari.

Spiegazione delle onde di Elliot

Nella sua teoria delle onde, Elliot sottolinea che i valori si muovono in cinque modelli o onde nella stessa direzione della tendenza principale, e in tre onde contro la tendenza principale. Le prime onde sono chiamate impulsive, e le seconde onde sono chiamate correttive. Questo schema a otto onde corrisponde ad un’onda in uno schema più alto, e ogni onda nello schema più alto contiene otto onde più basse.

Esistono alcuni rapporti per calcolare la distanza e l’ampiezza tra le 8 onde, basati sulla nota serie di Fibonacci, che viene elaborata partendo dal numero 1 e aggiungendo ad ogni numero il precedente, come segue

1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610, ……

I rapporti di Elliott sono calcolati moltiplicando e dividendo ogni numero per il precedente, con la caratteristica che qualsiasi numero della serie diviso per il precedente ci darà praticamente lo stesso risultato. Così:

Configurazione dell’onda

Le onde si formano come segue: (la descrizione è fatta per una tendenza al rialzo. In caso di tendenza al ribasso, lo sviluppo sarà l’opposto)

1. Allungamento impulsivo: consiste di 5 onde:

– Wave 1: sezione rialzista. Lo delimiteremo solo a posteriori, subendo una grave correzione di oltre il 50%. In questa ondata abbiamo bisogno dell’aiuto dell’analisi dei grafici, poiché il primo avvertimento sarà nella rottura di una linea guida, e il secondo in una figura di cambiamento di tendenza.
– Onda 2: correzione dell’onda 1, in percentuale minima del 61,8% e normalmente massima del 76,4%.
– Onda 3: si conferma quando viene superato il livello massimo segnato nell’onda 1, e ha una proiezione minima del 161,8% dell’onda 2. Di solito è la più forte delle 3 onde di impulso (onde 1, 3 e 5), e quindi la più grande. Non sarà mai il più basso di questi.
– Onda 4: movimento all’indietro rispetto all’onda 3, che non può mai essere inferiore al prezzo massimo dell’onda 1. Normalmente la più bassa delle 5 onde, e la più irregolare di tutte in termini di comportamento. In linea di principio dovrebbe essere indietro del 38% rispetto all’onda 3, anche se al 23% può anche essere valido.
– Onda 5: l’ultimo tratto impulsivo sopra l’onda 3, con una proiezione del 161,8% dell’onda 4, e normalmente di lunghezza simile all’onda 1. Quest’onda è caratterizzata da un significativo aumento di volume, che non è accompagnato da un significativo aumento dei prezzi. Questa ondata è caratterizzata da un significativo aumento dei volumi, che non è accompagnato da un significativo aumento dei prezzi.

2. Segmento correttivo: molto più difficile da delimitare, è costituito da tre onde, chiamate correzione a zig-zag, chiamate a-b-c, in direzione opposta alle precedenti 5:

– Onda (a): regressione dall’onda 5, sopra l’onda 4 (normalmente al massimo dell’onda 3)
– Onda (b): la correzione dell’onda a, normalmente 50-62%, non dovrebbe superare il 75%.
– Onda (c): stessa lunghezza dell’onda a, 150%-161,8% dell’onda b o 261,8% dell’onda b in caso estremo.

Le onde di Elliot devono avere delle caratteristiche:

Dizionario, Investimento, Trading

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Relaciones comerciales
  • Benchmark per indici di stile
  • Commercializzare i contenidos
  • Occupazione
  • Dazione in pagamento
  • Post precedente: « Andamento del mercato azionario
    Post successivo: Tipi di opzioni »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}