• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Prezzo

Il prezzo è l’importo necessario per acquisire un bene, un servizio o un altro obiettivo. Di solito è un importo monetario.

Affinché una transazione abbia luogo, il prezzo deve essere accettato da acquirenti e venditori. Il prezzo è quindi un indicatore dell’equilibrio tra consumatori e risparmiatori quando acquistano e vendono beni o servizi.

Esiste una teoria economica che serve a rappresentare questo equilibrio tra acquirenti e venditori. È la cosiddetta legge della domanda e dell’offerta.

Valore del prezzo

Il valore di un prezzo equo è molto relativo. Per questo motivo molti economisti sostengono che non si dovrebbe intervenire.

Nelle economie pianificate, quando si interviene sui prezzi, di solito si interviene soprattutto sui prezzi delle materie prime. Il problema è che può portare a crisi di approvvigionamento e nessuno vuole produrre a prezzi bassi, con conseguente carenza di quel bene o servizio.

Allo stesso modo, l’intervento sui mercati monetari favorisce l’inflazione e, quindi, può far aumentare i tassi d’interesse e i costi delle società di finanziamento, inducendole a ridurre il personale, soprattutto a causa dei loro ristretti margini di profitto. Pertanto, il tasso di disoccupazione nell’economia aumenta.

Al contrario, nelle economie capitaliste, il prezzo di un bene o servizio può essere molto alto, soprattutto se si tratta di un bene o servizio di base. Se il prezzo è alto, è perché qualcuno è disposto a comprarlo o venderlo a quel livello. Tuttavia, se non c’è nessuno disposto ad acquistare o vendere quel bene o servizio, il prezzo sarà corretto fino a quando non potrà raggiungere un livello ottimale in presenza di una controparte. Pertanto, funziona come un equilibrio in cui i poteri della domanda e dell’offerta sono i driver e i determinanti.

Quando c’è libertà di concorrenza, se c’è un bene o un servizio con un prezzo elevato, più produttori verranno ad offrire quel servizio. Alcuni di essi ridurranno il prezzo per guadagnare quote di mercato, portando così il prezzo a un livello accettabile per i consumatori.

Il prezzo è valutato anche in base alle esigenze che le persone hanno di consumarlo e alle loro preferenze. L’utilità marginale diminuirà man mano che le merci saranno consumate regolarmente perché le preferenze cambiano. Immaginate quanto valga un bicchiere d’acqua nel deserto. Ma se arrivate in città e bevete 10 bicchieri d’acqua, il prossimo bicchiere non varrà quasi nulla.

La variabile del prezzo è di vitale importanza per promuovere lo scambio e il commercio, permettendo alle persone di svilupparsi. Pertanto, è in qualche misura un indicatore non solo dell’economia, ma anche della società, in quanto misura il benessere di una popolazione.

Funzioni dei prezzi

Come abbiamo visto, i prezzi consentono i necessari adeguamenti della domanda e dell’offerta. In questo modo, essi svolgono due importanti funzioni

1. Razionamento di beni e servizi e fattori

  • I prezzi garantiscono un’allocazione efficiente delle risorse e il raggiungimento di un equilibrio di mercato. Se la domanda di un bene aumenta o l’offerta diminuisce, non ci sarà abbastanza offerta del bene per coprire tutta la domanda, quindi il prezzo salirà. In questo modo la domanda si ridurrà e ci sarà un ritorno all’equilibrio del mercato.
  • I prezzi consentiranno agli acquirenti di indicare la quantità di prodotto che vogliono acquistare ad ogni prezzo e permetteranno ai datori di lavoro di determinare la quantità di prodotto che vogliono vendere ad ogni prezzo. Se i prezzi aumentano (inflazione), le aziende sono stimolate ad aumentare la produzione, in quanto realizzerebbero un profitto più elevato e si attirerebbero nuove aziende.

2. Servire come incentivo per gli imprenditori e i proprietari di fattori

I prezzi consentono alle aziende di ottenere denaro con il quale possono successivamente pagare i costi di produzione (acquisto di materie prime, pagamento degli stipendi dei dipendenti, logistica, ecc.)

Vedi l’articolo completo sulle funzioni di tariffazione.

Strategie di prezzo

Le strategie di prezzo più comuni si basano sulla fissazione di prezzi più bassi, più alti o uguali ai prezzi di mercato, a seconda dell’intenzione dell’azienda e dell’immagine che vuole trasmettere ai consumatori.

Secondo questo criterio, le strategie che possono essere scelte in termini di prezzo sono

  • Penetrazione: con prezzi inferiori al valore di mercato, con l’obiettivo di creare attrazione e stimolare il cliente a scegliere il prodotto. È molto comune nei prodotti appena lanciati.
  • Allineamento: questo è il modo più semplice perché il bene o il servizio che entra sul mercato lo fa ad un prezzo simile a quello dei suoi concorrenti e all’interno del valore che i clienti gli danno.
  • Selezione: Questa strategia offre un prodotto che ha un prezzo superiore al mercato e di cui i consumatori hanno un valore molto più alto. Gli articoli di lusso o esclusivi sono di solito promossi attraverso questo tipo di pratiche di marketing.

All’interno di questo schema di base di strategie, le aziende hanno la possibilità di sviluppare molteplici varianti al momento di fissare i loro prezzi. Non va dimenticato che lo scopo principale di questo tipo di meccanismo di marketing è quello di raggiungere gli obiettivi o, in altre parole, di aumentare il più possibile i loro profitti.

Vedi l’articolo completo sulle strategie di prezzo.

Articolo di Alfonso Peiró e Andrés Sevilla.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Come classificare il bene in bilancio
  • Explosión demográfica
  • Reddito marginale
  • Differenza tra deficit pubblico e debito pubblico
  • Differenza tra lordo e netto
  • Post precedente: « Trading in perdita
    Post successivo: Passività finanziarie »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Concorrenza imperfetta

  • Economia

    Eccedenza di consumo

  • Economia

    Deficit esterno

  • Storia

    Accordi di Bretton Woods

  • Finanza

    Vantaggio economico

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021