• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Passività correnti

Le passività correnti sono la parte delle passività che contengono le obbligazioni a breve termine di una società, cioè debiti e obbligazioni che hanno una durata inferiore ad un anno

Questo si trova nello stato patrimoniale di una società e nella sezione del passivo, dove si distingue tra passività correnti e non correnti, al fine di organizzare i conti che influenzano l’attività economica della società.

Nell’insieme delle passività troviamo i debiti e gli obblighi di pagamento che l’azienda ha contratto per finanziarsi. Ciò che differenzia le passività correnti da quelle non correnti non è la loro natura, ma la durata del debito, ossia il fatto che rispetteremo le obbligazioni che hanno scadenza non superiore ad un anno e che sono state generate nell’ambito del normale ciclo operativo, che ha una durata di un anno.

Noto anche come crediti a breve termine.

Composizione delle passività correnti

Nel passivo corrente abbiamo gruppi di conti come ad esempio:

  • Passività associate ad attività non correnti destinate alla vendita.
  • Disposizioni a breve termine.
  • Debiti a breve termine.
  • Debiti a breve termine verso società del gruppo e collegate.
  • Debiti commerciali e altri debiti

È molto importante mantenere una buona gestione delle passività e classificarle in modo appropriato. Ogni volta che si richiede un finanziamento, si vorranno esaminare i saldi perché se l’azienda ha elevate passività a breve termine (alte passività correnti) e non ha un flusso di cassa o attività correnti sufficienti a coprire tali passività, nessun creditore o fornitore vorrà certamente finanziarvi perché il rischio di mancato pagamento delle nuove obbligazioni è elevato.

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Rapporti di liquidazione
  • Azione
  • Fasce di fluttuazione
  • Salario minimo interprofessionale (MIS)
  • Activo, pasivo y patrimonio neto
  • Post precedente: « Capitale sociale
    Post successivo: Mano invisible »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Diccionario

    Conti annuali

  • Storia

    New Deal

  • Economia

    Euforia dell’acquirente

  • Finanza

    Capitale finanziario

  • Fiscale

    Eccedenza fiscale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021