• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Semplice interesse

L’interesse semplice è il tasso applicato a un capitale di partenza che rimane costante nel tempo e non viene aggiunto ai periodi successivi.

In altre parole, gli interessi semplici sono calcolati per i pagamenti o le entrate sul capitale inizialmente prelevato in tutti i periodi considerati, mentre gli interessi composti aggiungono gli interessi al capitale per produrre nuovi interessi.

Gli interessi possono essere pagati o riscossi, su un prestito che paghiamo o su un deposito che riscuotiamo. La condizione che differenzia l’interesse composto dall’interesse semplice è che mentre in una situazione di interesse composto gli interessi maturati vengono aggiunti e producono nuovi rendimenti insieme al capitale iniziale, in un modello di interesse semplice vengono calcolati solo gli interessi sul capitale iniziale preso in prestito o depositato.

Pertanto, poiché gli interessi non sono incorporati nel capitale, essi sono maturati e ricevuti alla fine del periodo.

Formula per il calcolo dell’interesse semplice

La formula che useremo per calcolare l’interesse semplice è la seguente:

Dove C0 è il capitale iniziale prestato, i il tasso di interesse, n il periodo di tempo considerato e Cn il capitale finale risultante.

Semplice esempio di interesse

Un esempio pratico per determinare l’interesse semplice con un capitale iniziale di 1.000 euro e un tasso di interesse del 5% su un periodo di 5 anni:

PeriodoQuantità all’inizio del periodoInteressi del periodoImporto dovuto a fine periodo
11.000 €(1.000 *5%)= 50 €1.000 + 50 €= 1.050 €
21.000 €(1.000 *5%)= 50 €1.000 + 50 €= 1.050 €
31.000 €(1.000 *5%)= 50 €1.000 + 50 €= 1.050 €
41.000 €(1.000 *5%)= 50 €1.000 + 50 €= 1.050 €
51.000 €(1.000 *5%)= 50 €1.000 + 50 €= 1.050 €

Come si vede, gli interessi rimangono costanti nel tempo. L’interesse è sempre calcolato con il periodo corrente, ottenendo così un interesse stagno in ogni periodo, senza la possibilità di incorporarlo nel capitale.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Controllo del credito
  • índice bolsista
  • Matriz no simétrica
  • Cultura organizacional
  • Marketing di affiliazione
  • Post precedente: « Interesse composto
    Post successivo: Riciclaggio di denaro sporco »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2023