• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Ipotesi di contrasto

I metodi di ipotesi-contrasto sono modelli utilizzati nell’inferenza statistica il cui obiettivo è quello di verificare se una stima corrisponde ai valori della popolazione. In termini meno astratti, l’obiettivo dei metodi di ipotesi-contrasto è quello di verificare se una stima si adatta “in modo affidabile”.

Le ipotesi sono chiamate ipotesi parametriche. Cioè, viene stabilito un criterio di decisione. Se con questa condizione l’ipotesi di riferimento è accettata, allora possiamo affermare con una certa probabilità che la stima può essere molto vicina al presunto valore reale.

In ogni contrasto di ipotesi ci sono due ipotesi. L’ipotesi nulla (H0) che riprende l’idea che un valore ha un valore predeterminato. Se l’ipotesi nulla (H0) viene respinta, viene accettata l’ipotesi alternativa (H1).

Esempio di ipotesi contrastanti

Proseguendo con i risultati precedenti.

  • Partita A: 32%
  • Partito B: 51%
  • Partita C: 17%

Ipotesi di contrasto sul fatto che A sia fiducioso tra il 32% e il 95%.

  • H0: Non ha un voto del 32% con una probabilità del 95%
  • H1: ha il 32% dei voti con il 95% di probabilità

Nel caso in cui si possa affermare che avrà il 32%, in termini statistici, si dice che l’ipotesi nulla (H0) è respinta. Vale a dire, si rifiuta che non lo sia. In caso contrario, è accettato. Vale a dire, si accetta che non lo sia.

Dizionario, Statistiche

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Periodo medio de pago (PMP)
  • Periodo di attesa per un prestito
  • Proprietà nuda
  • Ovale
  • Costo per mille impressioni (CPM)
  • Post precedente: « Stima dei parametri
    Post successivo: Illazione statistica »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2023