• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Pubblicità ingannevole

La pubblicità ingannevole è una forma di pubblicità che spesso include informazioni errate o chiaramente false su un particolare bene o servizio, con l’intento di creare confusione nel pubblico e di alterarne il comportamento come consumatore.


Attraverso l’uso di pubblicità ingannevole il pubblico viene ingannato, come indica il suo stesso nome, a farsi un’idea del bene o del servizio che è lontano dalla realtà. Nella realizzazione della campagna pubblicitaria vengono evidenziati alcuni aspetti del prodotto per attirare l’attenzione del potenziale consumatore e quindi aumentare il livello delle vendite. Tuttavia, ciò viene fatto in modo sleale mettendo in evidenza alcune caratteristiche che non corrispondono alla realtà di ciò che viene offerto sul mercato.

Uno degli esempi più semplici e utili quando si tratta di capire questa pratica è nella pubblicità dei fast food, dove vengono presentati in bella vista hamburger molto appetitosi con molteplici ingredienti. Poi, quando si ordina questo prodotto nello stabilimento, il confronto tra la realtà e ciò che viene pubblicizzato è spesso disomogeneo.

Spesso l’omissione di determinati dati o caratteristiche del prodotto è intesa anche come pubblicità ingannevole. Un esempio è la pubblicità di un’auto evidenziando più extra e servizi che non sono inclusi di default al momento dell’acquisto dell’auto e che non sono indicati nello spazio pubblicitario.

Modalità di realizzazione della pubblicità ingannevole

Ci sono molti modi di fare pubblicità che sono fuorvianti, questi sono i principali:

  • Pubblicità con termini che possono significare cose diverse e portare a confusione per l’acquirente, alternando la loro percezione del prodotto.
  • Utilizzare date ingannevoli sotto forma di promozioni per sollecitare il cliente a prendere una decisione d’acquisto e quindi questo periodo di tempo non è infine così breve e così urgente.
  • Omettere i costi aggiuntivi del prodotto o di altri dati importanti, o includerli in modo praticamente nascosto o incomprensibile. Un chiaro esempio è quando l’importo dell’IVA non è incluso nei prezzi finali dei prodotti. Oppure non menzionare le clausole di permanenza nei contratti, soprattutto nella telefonia mobile.
  • Mancata fornitura di informazioni su prodotti complementari e necessari per il godimento del bene principale, come ad esempio un decoder nei servizi di pay-TV.

Spesso l’uso di pubblicità ingannevole è anche un modo per danneggiare i concorrenti e i rivali in un mercato, facendo sì che un prodotto in questione si distingua dai suoi concorrenti, approfittando di campagne pubblicitarie di natura ingannevole e influenzando il potere decisionale del consumatore, che opta per un prodotto che non viene onestamente esposto rispetto ad altri equivalenti che sono suscettibili di essere pubblicizzati in modo equo e più vicino alla realtà.

In questo senso, è comune in quasi tutti i paesi del mondo avere una legislazione che sia coerente e rigorosa con questo tipo di pratica di marketing e che si concentri sulla difesa degli interessi dei consumatori e sul governo della concorrenza nei mercati.

Dizionario, Marketing

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Teletrabajo
  • Moneta
  • Rischio di liquidità
  • Relazione inversa tra il dollaro e le materie prime
  • Sotto il par
  • Post precedente: « Laffer’s Curve
    Post successivo: Indice di capitalizzazione ponderato »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Liquidazione delle posizioni

  • Diccionario

    Differenza tra azioni ordinarie e privilegiate

  • Fiscale

    Eccedenza fiscale

  • Finanza

    Intervento sul mercato dei cambi

  • Diccionario

    Passività fisse

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021