• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Indice di capitalizzazione ponderato

Un indice a valore ponderato o indice a capitalizzazione ponderata è un tipo di indice di mercato azionario che viene costruito in base alla capitalizzazione di mercato di ciascuno dei titoli che compongono l’indice. A volte non viene utilizzato tutto il capitale azionario di ogni azione, ma solo il flottante.

Si calcola sommando la capitalizzazione di mercato di ciascuno dei valori che compongono l’indice, dividendo poi per il valore dell’indice in un anno base e moltiplicando poi per un certo numero dell’indice (di solito 100).

Questo tipo di indice è quello che più fedelmente rappresenta la realtà del mercato. La maggior parte degli indici azionari mondiali utilizza questo metodo di calcolo, come l’S&P 500 e l’IBEX 35.

Vantaggi degli indici di capitale ponderati

  • Questo tipo di indice del mercato azionario è considerato un modo oggettivo per misurare l’importanza relativa di ogni azione che compone l’indice, perché lo misura in base al suo valore totale e non al prezzo di ogni azione come fanno gli indici dei prezzi ponderati.
  • Sono macro consistenti: è l’unico tipo di indice in cui tutti gli investitori potrebbero investire (Siegel 2003).
  • Secondo il modello di valutazione delle attività finanziarie (CAPM), è l’unico portafoglio di mercato efficiente per le attività di rischio.
  • Richiede meno riequilibri e aggiustamenti rispetto ad altri indici in termini di splits o dividendi azionari.

Svantaggi dei coefficienti patrimoniali ponderati

  • L’inconveniente più importante degli indici ponderati per il capitale è che possono essere sovra-influenziati da valori azionari che hanno un elevato valore economico. Ad esempio, nel 2007 le 5 maggiori aziende spagnole rappresentavano il 65% della Ibex 35.
  • Un altro svantaggio è che questi indici, se ponderati in base al valore di ciascuna società, sono sovrastimati dai valori sopravvalutati dal mercato.

Esempio di indice di valore ponderato

Immaginiamo di costruire un indice azionario ponderato in base alla capitalizzazione di mercato di 3 azioni. I prezzi delle azioni al 1° gennaio 2017 sono:

Prezzo delle azioniN. di azioniCapitalizzazione di mercato
Valore A10 €100010.000 €
Valore B30 €1003.000 €
Valore C80 €50040.000 €
Totale53.000 €

 

Se il valore delle azioni al 1° gennaio 2018 è il seguente

Prezzo delle azioniN. di azioniCapitalizzazione di mercato
Valore A15 €100015.000 €
Valore B35 €1003.500 €
Valore C60 €50030.000 €
Totale48.500 €

 

Se contiamo la prima tabella (1/01/2017) come anno base, il valore dell’indice al momento della seconda tabella (1/1/2018) sarà il valore dell’indice:

Valore indice = 48.500/53.000 x 100 = 91,5

Come si può vedere, anche se le azioni A e B sono aumentate, poiché il valore totale dell’azione C è il doppio di quello delle altre due ed è sceso di prezzo, ha più influenza sull’indice rispetto alle altre due.

Borsa valori, Dizionario, Investimento

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)
  • AEX
  • Differenza tra azioni ordinarie e privilegiate
  • Chips blu
  • Resistenza
  • Post precedente: « Pubblicità ingannevole
    Post successivo: Prodotto nazionale lordo (PNL) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Invecchiamento della popolazione

  • Ratio

    Valore dell’azienda/vendite (EV/vendite)

  • Economia

    Valore nominale

  • Finanza

    Capitale finanziario

  • Diccionario

    Passività fisse

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021