• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Potere d’acquisto

Il potere d’acquisto è la quantità di beni o servizi che si possono ottenere con un importo fisso di denaro a seconda del livello di prezzo.

Individui, aziende o paesi utilizzano le loro risorse per soddisfare le loro esigenze. Il rapporto tra il prezzo che si paga per loro e il livello di risorse di cui si dispone è noto come potere d’acquisto.

Potere d’acquisto ed esigenze

È importante tenere presente l’idea di base che sta alla base di questa definizione: avremo più potere d’acquisto e più bisogni potremo coprire con una certa somma di denaro. Per fare questo, dobbiamo definire la situazione in cui ci troviamo, o in altre parole, il valore della valuta con cui stiamo acquistando.

Da quanto sopra, possiamo vedere che la misurazione del potere d’acquisto è un buon strumento quando si confrontano soggetti di diversi paesi o di diversi periodi di tempo. Attraverso questo confronto, è possibile distinguere il livello economico degli individui dal passato e dal presente, o da altri individui che condividono lo stesso tempo, ma in paesi diversi con le loro valute corrispondenti.

Il costo della vita in un paese con una valuta svalutata influisce sul potere d’acquisto. Questo indicatore non si misura solo in base al valore di un bene, ma crea anche un paniere di beni, di solito beni primari (beni di prima necessità), al fine di effettuare un confronto logico.

Quest’ultimo ci mostra l’idea che ci sono paesi con un costo della vita diverso, dove è chiaro che un individuo avrà un potere d’acquisto diverso.

La capacità degli individui di acquisire i beni o i servizi che cercano è direttamente correlata al fattore dell’inflazione. In altre parole, nel caso di un paese in cui si verifichi un aumento dei prezzi di beni o servizi, la persona che stiamo studiando subirà una diminuzione del suo potere d’acquisto. Questo accadrà se il loro reddito (stipendio, investimenti e altri tipi di risorse) non è cresciuto allo stesso ritmo dei prezzi.

Esempio di potere d’acquisto

Supponiamo, ad esempio, che il nostro amico Miguel abbia uno stipendio di 1000 euro e spenda 200 euro per il suo paniere mensile. Se la Spagna, il suo paese, subisce un’inflazione che provoca un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, lo stesso paniere che Miguel usava per comprare ora ha un valore di 230 euro.

Noteremo che con il chilometraggio di Miguel ora potrà acquistare meno prodotti se deciderà di spendere 200 euro. Un’altra alternativa è quella di aumentare la somma di denaro spesa per la stessa cosa. In breve, il suo potere d’acquisto sarà diminuito.

È chiaro quindi che, per stabilire misure e confronti del potere d’acquisto, un dato importante da tenere in considerazione è quello indicato dall’IPC (Indice dei prezzi al consumo).

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Mercato primario
  • Movilidad laboral
  • Indice di borsa
  • Origine del capitalismo
  • Risorse esterne
  • Post precedente: « Ciclo economico
    Post successivo: Produzione just in time »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Accordo commerciale

  • Fiscale

    Eccedenza fiscale

  • Finanza

    Dollaro

  • Finanza

    Vantaggio economico

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021