Un’obbligazione statale è un tipo di obbligazione emessa da un paese e dal suo governo come mezzo di finanziamento e che fornisce al suo detentore un reddito a tasso fisso per la durata dell’obbligazione fino alla sua scadenza, che di solito è compresa tra i tre e i cinque anni.
Il paese o il governo che emette il debito pubblico con il titolo di Stato cerca di ottenere fondi dai mercati impegnandosi a restituirli insieme agli interessi precedentemente stabiliti. Data la natura di queste attività finanziarie, è comune che gli interessi da incassare annualmente siano normalmente fissi e che l’importo e la data di incasso siano preventivamente specificati all’inizio.
Questo tipo di attività finanziaria pubblica ha un livello di rischio sostanzialmente inferiore rispetto ad altre del settore privato, per cui un titolo di Stato ha contemporaneamente un livello di rendimento inferiore. D’altro canto, questo strumento è il principale strumento di cui dispone un paese per ottenere un reddito a medio termine in cambio delle corrispondenti cedole annuali e dei relativi interessi.
In genere, i titoli di Stato hanno una scadenza di circa tre-cinque anni. In alternativa, i titoli obbligazionari (prodotti simili ma di più lunga durata) sono di solito considerati oltre il decennio e i buoni del tesoro più a breve termine.
Come nel caso delle obbligazioni correnti, questo tipo ha un ampio sbocco sul mercato e, pertanto, è facilmente convertibile e convertibile in denaro. In Spagna, l’asta di queste obbligazioni si svolge mensilmente attraverso la Banca di Spagna e diversi intermediari finanziari. Ad esempio, il modello spagnolo dei titoli di Stato ha un tasso di interesse periodico sotto forma di cedola, un valore nominale di 1000 euro e un periodo di rimborso compreso tra i tre e i cinque anni.
Un titolo di Stato ha un valore nominale (di 1000 euro e i suoi multipli) che sarà il valore che il detentore o l’investitore riceverà alla scadenza di tale attività. Tuttavia, questo prezzo non costituisce un limite all’acquisto e alla vendita di questi beni ed è possibile che essi vengano scambiati con un prezzo di vendita diverso, a differenza di altri tipi di obbligazioni. Obbligazioni di questo tipo possono essere ottenute sia sul mercato primario direttamente dallo Stato che sul mercato secondario attraverso altri agenti finanziari e a prezzi fissati dal mercato in quel momento.
Come detto in precedenza, i rendimenti che l’investitore riceve annualmente in qualità di proprietario di un titolo di Stato sono chiamati cedole, e ciascuna di queste ricevute di denaro è accompagnata dal corrispondente interesse che è stato generato in quel periodo di tempo e che è stato precedentemente fissato nel contratto di emissione.