• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Lingua CSS

Il linguaggio CSS è un linguaggio che determina lo stile dei documenti HTML. Copre le opzioni relative a font, colori, margini, linee, altezza, larghezza e immagini di sfondo, tra le altre.

Oggi è possibile utilizzare il linguaggio HTML per sviluppare il formato delle pagine web. Tuttavia, il linguaggio CSS offre più opzioni ed è più preciso, oltre ad essere compatibile con tutti i browser attuali.

Origini del linguaggio CSS

I linguaggi dei fogli di stile sono emersi con l’introduzione di Internet e la crescita esponenziale del linguaggio HTML per la creazione di documenti elettronici.

Il W3C (World Wide Web Consortium) ha il compito di creare tutti gli standard relativi al web ed è stato quello che ha proposto la creazione di un linguaggio di fogli di stile specifico per il linguaggio HTML. Sono state scelte due proposte: CHSS (Cascading HTML Style Sheets) e SSP (Stream-based Style Sheet Proposal).

Tra la fine del 1994 e il 1995 è stato definito un nuovo linguaggio che ha preso il meglio di ogni proposta e lo hanno chiamato CSS (Cascading Style Sheets).

All’inizio del 1997, il W3C ha deciso di separare il lavoro del gruppo HTML in tre sezioni: il gruppo di lavoro HTML, il gruppo di lavoro DOM e il gruppo di lavoro CSS.

L’adattamento del linguaggio CSS da parte dei browser è stato progressivo e ha richiesto molto tempo. Oggi tutti lo riconoscono.

Importanza dell’uso del linguaggio CSS

Il linguaggio CSS è diventato una rivoluzione soprattutto nel campo del web design. Tra i vantaggi che si possono trovare quando lo si utilizza, spiccano i seguenti:

  • Più precisione: quando si utilizzano i CSS, le dimensioni e il posizionamento degli elementi che compongono i siti web saranno esatti. Al browser si può dire in quale pixel posizionare una determinata immagine, oltre alle misure di queste.
    Migliore accessibilità e struttura. Combinando il linguaggio CSS e i marcatori descrittivi, è possibile che un sito web sia visto correttamente, in quanto le informazioni saranno mantenute strutturate e ordinate.
  • Tempi di caricamento migliorati: con l’introduzione dei CSS, il contenuto e l’aspetto sono stati divisi, ottenendo file più leggeri. Questo è vantaggioso per: ridurre i tempi di caricamento del sito nel browser e il volume di traffico dal server che è stato scelto.

Dizionario, Marketing, Tecnologia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Expoliación
  • Economia globale
  • Equilibrio generale
  • Meccanismi di politica monetaria
  • Marketing mix
  • Post precedente: « Dominio
    Post successivo: Ingegneria dei menu »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022