• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Índice Big Mac

L’indice Big Mac è prodotto dalla rivista The Economist, noto anche come indice di parità del potere d’acquisto Big Mac, e utilizza il prezzo di questo famoso hamburger in ogni paese come riferimento per scoprire se la sua valuta è sopravvalutata o meno rispetto a un altro paese con cui voglio confrontarla.

Basato sulla teoria del potere d’acquisto, il Big Mac Index utilizza il prezzo di un Big Mac, che è un prodotto uniforme in tutto il mondo. Altrimenti non sarebbe un indicatore affidabile. L’indice Big Mac è una misura uniforme perché gli hamburger sono prodotti esattamente allo stesso modo in tutti i paesi e in tutti gli stabilimenti con una struttura fisica e personale abbastanza omogenea.

Quando si confronta il prezzo di un Big Mac nella valuta locale, se il prezzo del Big Mac convertito in dollari è inferiore al prezzo del Big Mac negli Stati Uniti, la nostra valuta è sottovalutata rispetto al dollaro (vedi sotto per un esempio).

A parte altri indicatori che riflettono più accuratamente la parità del potere d’acquisto. La valuta è una buona misura del fatto che una valuta sia o meno sopravvalutata, ma non è una misura di fattori a breve termine che possono influenzare il comportamento delle valute (come un’elezione o un attacco).

Partiamo dal presupposto che il mercato è efficiente e che il rapporto tra le valute deve essere simile al rapporto tra i prezzi delle merci in quel paese. Nell’esempio dell’hamburger, questa teoria può essere applicata e il mercato può essere considerato efficiente, perché altrimenti sarebbe possibile arbitrare e comprare hamburger in un paese e venderli in un altro ottenendo un margine senza rischi.

Esempio di indice Big Mac

Se prendiamo come riferimento l’indice Big Mac del 2016, dove il costo di un Big Mac negli Stati Uniti è di 4,93 dollari e nell’Eurozona costa 3,72 euro. Se convertiamo il Big Mac in euro in dollari al tasso di cambio ufficiale del momento (1 euro = 1.075 dollari), scopriamo che un Big Mac in Europa vale 4 dollari. In altre parole, il Big Mac è più economico in Europa.

Poiché il prezzo del dollaro del Big Mac in Europa è inferiore a quello del Big Mac negli Stati Uniti, diciamo che l’Euro è sottovalutato rispetto al dollaro (o il dollaro sopravvalutato rispetto all’Euro). In altre parole, la valuta europea dovrebbe apprezzarsi del 18,9% (o il dollaro si è deprezzato del 23,3%) per adeguarsi al tasso di cambio reale, misurato dal potere d’acquisto di un Big Mac. In altre parole, il tasso di cambio dovrebbe essere di 1 euro = 1,2325 dollari (che è pari a 1 dollaro = 0,8113 euro). Se nella conversione della valuta locale in dollari il suo prezzo è inferiore a questo livello, allora la valuta è sottovalutata. Come risultato, a gennaio 2016 solo la Svizzera, la Svezia e la Norvegia hanno un Big Mac “più costoso” degli Stati Uniti. La maggior parte delle valute sono sottovalutate rispetto al dollaro e il Big Mac è “più economico” (in dollari USA) nel resto dei paesi della lista.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Globalizzazione
  • Fallimento del mercato
  • Gestore del fondo (Società)
  • Funciones de bloomberg para project finance
  • Falacia
  • Post precedente: « Posizionamento SEO
    Post successivo: Economia di scala – Esempio »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Finanza aziendale

  • Diccionario

    Differenza tra liquidità e solvibilità

  • Finanza

    Gestore del fondo (Società)

  • Economia

    Nazionalizzazione

  • Economia

    Invecchiamento della popolazione

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021