• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Eccedenza economica

Per eccedenza economica si intende quella parte della produzione non utilizzata o consumata. Questo, una volta soddisfatte le esigenze della popolazione per i beni o i servizi in questione. In termini semplici, ci riferiamo a ciò che viene prodotto e a ciò che gli abitanti non acquisiscono in un periodo di tempo

Il surplus è un concetto applicato alla teoria economica che rappresenta la differenza tra il valore creato tra i beni e i servizi prodotti in una determinata economia e un altro valore inteso come la parte di quella produzione che aiuta e sostiene il progresso e la riproduzione degli abitanti di quella società.

Altri modi di chiamare questo concetto sono il benessere totale o il surplus marshallese. Può anche essere inteso come l’eccedenza che appare come risultato della differenza positiva tra i ricavi e le spese.

Analogamente, anche il concetto di risparmio sarebbe legato a quello di eccedenza, oltre che a quello di stoccaggio e di gestione logistica. Questo, se parliamo di beni fisici in eccedenza.

Componenti dell’avanzo economico

Le componenti del surplus economico sono:

  • Eccedenza del produttore: è la differenza tra la quantità di denaro che il venditore è disposto ad accettare e ciò che riceve vendendo la merce al prezzo di mercato.
  • Eccedenza di consumo: l’eccedenza di consumo è la differenza tra il profitto totale che otteniamo da un bene o da un servizio e il suo prezzo di mercato.

Lettura economica della comparsa di un’eccedenza

La teoria economica comprende che la generazione di eccedenze in un’economia è un vantaggio in termini di crescita economica e di benessere generale di una società.

In altre parole, con le eccedenze, gli abitanti di una determinata zona si trovano in un quadro economico che offre loro la possibilità di soddisfare le loro esigenze di beni e servizi sul mercato. Questo, nella misura in cui ci sono molti mezzi per produrli e fornirli a quella massa sociale.

Dizionario, Economia, Microeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Schema di incentivazione
  • Diversificazione del portafoglio
  • Frode contestabile
  • Microambiente esterno
  • Vendite nette
  • Post precedente: « Punto di saturazione
    Post successivo: Panico del venditore »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}