• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Crescita economica

Per crescita economica si intende l’evoluzione positiva del tenore di vita di un territorio, di solito dei paesi, misurata in termini di capacità produttiva della sua economia e del suo reddito in un determinato periodo di tempo.

La definizione più restrittiva di crescita economica è quella che indica un aumento in termini di reddito o di beni e servizi che l’economia di un territorio produce in un determinato periodo di tempo, generalmente misurato in anni.

Il concetto di reddito può comprendere all’interno di questa definizione molti altri indicatori economici del benessere in qualsiasi paese o regione. Aspetti come il livello di risparmio o di investimento dei suoi cittadini e la sua bilancia commerciale sono alcuni degli aspetti che vengono comunemente presi in considerazione nello studio della crescita economica. Detto questo, la misura più comunemente usata per misurare la performance economica è di solito la fluttuazione del PIL (Prodotto Interno Lordo) del paese in analisi.

Teoria della crescita economica

Gli studi economici che hanno tentato di definire questo fenomeno rientrano nell’ambito della teoria della crescita economica e si concentrano sullo studio dei miglioramenti che le economie sperimentano in un determinato numero di anni, solitamente nel lungo periodo. Per il breve periodo, c’è la teoria del ciclo economico.

Attraverso lo studio della crescita economica, si osservano molti altri aspetti della vita produttiva di un’economia, concentrandosi sul suo livello produttivo, sulla qualità dell’istruzione fornita ai suoi cittadini, sulla sua mortalità e sui tassi di natalità, o sull’aspettativa di vita nella sua regione.

D’altra parte, questo tipo di crescita viene solitamente identificato come un successo o un insuccesso, come nel caso delle recessioni economiche (dove c’è un declino dell’attività economica per un periodo di tempo) e delle politiche economiche praticate dai paesi del mondo, partendo dal presupposto che se il reddito di un paese aumenta, aumenta anche il benessere dei suoi cittadini.

Tuttavia, la distribuzione della ricchezza di un paese o le caratteristiche specifiche del suo sistema produttivo possono nascondere aspetti che la misurazione in termini di reddito non riesce a spiegare in dettaglio. L’utilizzo del PIL come misura aiuta a semplificare la realtà nell’analisi della crescita, anche se non riesce a spiegare con totale chiarezza il reale miglioramento delle condizioni di vita.

Fattori di crescita economica

In secoli di studio dell’economia sono stati sviluppati diversi modelli di crescita economica e delle sue cause. Si tratta di utili semplificazioni della realtà per cercare spiegazioni su come crescono le economie e perché cambiano. L’idea generale che se ne può trarre identifica alcuni fattori come chiave per la crescita economica:

  • Investimento in capitale: è fondamentale che i lavoratori svolgano il loro lavoro produttivo in condizioni migliori e con l’aiuto di più strumenti.
  • Educazione: O quello che è lo stesso, l’investimento in capitale umano che fornisce ai partecipanti al processo produttivo una preparazione che li aiuta ad aumentare la loro produzione con le stesse risorse e ad essere più efficaci.
  • Tecnologia: importante nel senso che facilita l’evoluzione dei modelli di lavoro, degli strumenti e dei mezzi di produzione e di ricerca.

Vedi le condizioni per la crescita economica

Come buon indicatore della performance dell’economia di un paese, abbiamo voluto mostrare qui sotto come le principali potenze mondiali siano al vertice.

 PIL in milioni di euroCrescita annuale del PIL
Stati Uniti13.111.705 M.€2,4%
Zona Euro10.067.164 M.€0,8%
Cina7.794.587 M.€7,4%
Giappone3.461.981 M.€-0,1%
Germania2.915.650 M.€1,6%
Regno Unito2.222.912 M.€3,0%
Francia2.132.449 M.€0,2%
Brasile1.765.139 M.€0,1%
Italia1.616.254 M.€-0,4%
India1.555.066 M.€7,2%
Russia1.399.850 M.€0,6%
Canada1.344.218 M.€2,5%
Australia1.093.767 M.€2,7%
Corea del Sud1.061.124 M.€3,3%
Spagna1.058.469 M.€1,4%
Messico965.074 M.€2,1%
Indonesia668.506 M.€5,0%
Paesi Bassi662.770 M.€1,0%
Turchia601.543 M.€2,9%
Arabia Saudita561.452 M.€3,6%
Svizzera528.780 M.€1,9%
Svezia430.258 M.€2,3%
Nigeria427.726 M.€6,3%
Polonia413.134 M.€3,4%
Argentina406.426 M.€0,5%
Belgio402.027 M.€1,1%
Taiwan398.415 M.€3,7%
Venezuela383.679 M.€-4,0%
Norvegia377.009 M.€2,2%
Austria329.296 M.€0,4%
Iran312.486 M.€1,5%
Emirati Arabi Uniti302.185 M.€3,6%
Colombia284.198 M.€4,6%
Thailandia281.237 M.€0,7%
Sudafrica263.190 M.€1,5%
Danimarca257.444 M.€1,1%
Malesia245.973 M.€6,0%
Singapore231.632 M.€2,9%
Israele228.889 M.€2,8%
Hong Kong218.861 M.€2,3%
Egitto215.581 M.€2,2%
Filippine214.110 M.€6,1%
Finlandia205.178 M.€-0,4%
Cile194.157 M.€1,9%
Pakistan185.741 M.€4,1%
Irlanda185.412 M.€4,8%
Grecia179.081 M.€0,8%
Portogallo173.446 M.€0,9%
Iraq165.901 M.€-2,4%
Algeria161.054 M.€4,1%
Kazakistan159.688 M.€4,3%
Qatar159.364 M.€6,2%
Repubblica Ceca154.739 M.€2,0%
Perù152.657 M.€2,4%
Romania150.019 M.€2,8%
Nuova Zelanda142.321 M.€2,2%
Vietnam140.094 M.€6,0%
Kuwait132.387 M.€1,5%
Bangladesh130.775 M.€6,1%
Ungheria103.217 M.€3,6%
Ucraina99.166 M.€-6,8%
Angola98.861 M.€3,9%
Marocco80.507 M.€2,6%
Ecuador75.645 M.€3,8%
Slovacchia75.215 M.€2,4%
Oman61.541 M.€ 
Cuba59.251 M.€2,7%
Bielorussia57.285 M.€1,6%
Azerbaigian56.576 M.€2,0%
Sri Lanka56.383 M.€7,4%
Sudan55.536 M.€3,1%
Lussemburgo49.428 M.€5,6%
Birmania – Myanmar48.400 M.€7,7%
Repubblica Dominicana48.128 M.€7,3%
Uzbekistan47.131 M.€8,1%
Kenya45.847 M.€5,3%
Guatemala44.185 M.€4,2%
Uruguay43.239 M.€3,3%
Croazia43.085 M.€-0,4%
Bulgaria42.011 M.€1,7%
Etiopia41.228 M.€10,3%
Costa Rica37.282 M.€3,5%
Slovenia37.246 M.€2,6%
Tanzania37.004 M.€7,0%
Tunisia36.530 M.€2,3%
Lituania36.309 M.€2,9%
Turkmenistan36.062 M.€10,3%
Panama34.769 M.€6,2%
Libano34.406 M.€2,0%
Serbia33.059 M.€-1,8%
Libia30.937 M.€-24,0%
Ghana29.078 M.€4,2%
Giordania26.955 M.€3,1%
Siria26.476 M.€-20,6%
Yemen26.137 M.€4,2%
Costa d’Avorio25.771 M.€9,0%
Bolivia25.713 M.€5,4%
Bahrain25.482 M.€4,7%
Repubblica Democratica del Congo24.800 M.€9,0%
Camerun24.488 M.€5,9%
Lettonia24.060 M.€2,4%
Paraguay23.312 M.€4,4%
Zambia20.364 M.€6,0%
Uganda19.797 M.€4,5%
Estonia19.525 M.€2,1%
El Salvador18.975 M.€2,0%
Trinidad e Tobago18.418 M.€1,6%
Cipro17.506 M.€-2,3%
Afghanistan15.681 M.€2,0%
Nepal14.774 M.€5,5%
Honduras14.585 M.€3,5%
Bosnia ed Erzegovina13.802 M.€1,2%
Brunei12.983 M.€5,3%
Gabon12.962 M.€4,3%
Islanda12.872 M.€1,9%
Cambogia12.572 M.€7,0%
Georgia12.437 M.€4,8%
Mozambico12.328 M.€7,4%
Botswana11.897 M.€4,4%
Senegal11.721 M.€3,9%
Corea del Nord11.636 M.€0,8%
Papua Nuova Guinea11.610 M.€5,5%
Guinea Equatoriale10.765 M.€-3,1%
Giamaica10.744 M.€0,2%
Repubblica del Congo10.635 M.€6,5%
Ciad10.475 M.€7,3%
Zimbabwe10.280 M.€3,2%
Namibia10.104 M.€4,5%
Albania10.059 M.€1,9%
Sud Sudan9.833 M.€5,5%
Stato della Palestina9.583 M.€-1,5%
Mauritius9.492 M.€3,6%
Burkina Faso9.437 M.€4,0%
Mali9.084 M.€7,2%
Mongolia9.040 M.€7,8%
Nicaragua8.882 M.€4,7%
Laos8.857 M.€7,5%
Repubblica di Macedonia8.538 M.€3,8%
Armenia8.187 M.€3,4%
Madagascar7.970 M.€3,0%
Malta7.912 M.€3,5%
Tajikistan6.953 M.€6,7%
Benin6.581 M.€5,4%
Haiti6.555 M.€2,7%
Bahamas6.403 M.€1,0%
Niger6.146 M.€6,9%
Moldavia5.977 M.€4,6%
Ruanda5.936 M.€7,0%
Kirghizistan5.571 M.€3,6%
Guinea4.984 M.€-0,3%
Monaco4.938 M.€9,3%
Liechtenstein4.252 M.€1,9%
Suriname3.990 M.€2,9%
Mauritania3.808 M.€6,4%
Sierra Leone3.681 M.€7,0%
Montenegro3.448 M.€1,1%
Togo3.400 M.€5,7%
Barbados3.271 M.€0,2%
Malawi3.204 M.€5,7%
Figi3.032 M.€3,8%
Eritrea2.903 M.€1,7%
Swaziland2.558 M.€2,5%
Andorra2.446 M.€-0,1%
Guyana2.429 M.€3,8%
Burundi2.328 M.€4,7%
Maldive2.281 M.€7,6%
Lesotho1.571 M.€2,0%
Liberia1.525 M.€9,3%
Capo Verde1.408 M.€2,7%
Bhutan1.370 M.€6,3%
San Marino1.357 M.€-4,5%
Repubblica Centrafricana1.341 M.€1,0%
Belize1.223 M.€1,5%
Gibuti1.190 M.€6,0%
Timor Est1.168 M.€6,7%
Seychelles1.058 M.€2,8%
Somalia1.053 M.€2,6%
Santa Lucia1.027 M.€-1,6%
Antigua e Barbuda955 M.€3,2%
Isole Salomone871 M.€1,5%
Guinea-Bissau769 M.€2,5%
Granada664 M.€1,5%
Saint Kitts e Nevis627 M.€6,3%
Gambia607 M.€-0,2%
Samoa602 M.€1,9%
Vanuatu602 M.€2,0%
San Vincenzo e le Grenadine548 M.€-0,5%
Comore487 M.€3,0%
Dominica405 M.€2,4%
Tonga327 M.€2,1%
Sao Tome e Principe252 M.€4,2%
Stati Federati di Micronesia251 M.€-4,0%
Palau189 M.€8,0%
Isole Marshall142 M.€3,0%
Kiribati126 M.€3,0%
Nauru115 M.€26,4%
Tuvalu29 M.€1,3%
Fonte: Banca Mondiale

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Estrategia spread bajista – orso spread
  • Sistema monetario internazionale
  • Visione di un’azienda
  • A tempo determinato
  • Entra in
  • Post precedente: « Deduzione
    Post successivo: Differenza tra futuro e futuro »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022