Discuteremo le principali differenze tra il leverage buyout e il venture capital. È molto comune nel mondo dei mercati finanziari chiamare le operazioni di leverage buyout (LBO).
Entrambe sono operazioni molto comuni nel capitale di rischio (private equity in inglese). Se si confrontano i due tipi di finanziamento, si può notare che ci sono grandi differenze tra i due tipi di finanziamento.
In primo luogo, queste differenze provengono dalla società target, mentre nelle società di venture capital si cerca nelle prime fasi di sviluppo (start-up), le operazioni di LBO cercano aziende in un processo molto più maturo, dove cercano di guadagnare in efficienza e non tanto un enorme apporto di capitale come avviene nelle start-up.
Un secondo fattore di differenziazione è il tipo di finanziamento utilizzato. Questo è normalmente legato al tipo di azienda a cui si rivolge. Poiché nei mercati maturi la concorrenza è elevata e il rendimento potenziale (TRI) è solitamente inferiore. L’opposto è vero per le start-up, dove i margini sono elevati ma a costo di assumere anche un rischio maggiore.