• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Forza lavoro

La forza lavoro è una misura economica che definisce il numero di persone in età lavorativa in un territorio che hanno un lavoro retribuito o che aspirano ad averne uno, entrambi registrati nei registri ufficiali del lavoro.

Pertanto, gli individui appartenenti alla popolazione attiva di un luogo sono inclusi nel cosiddetto mercato del lavoro. Questo accade o perché hanno un lavoro o perché hanno più di 16 anni (nella maggior parte dei paesi) e cercano un lavoro in modo dimostrabile.

In alternativa, a partire dall’età di 67 anni, l’età di pensionamento è fissata come limite superiore. Anche i pensionati non sarebbero inclusi nel calcolo della popolazione attiva totale.

Differenza tra popolazione attiva e popolazione in età lavorativa

La forza lavoro non deve essere confusa con la popolazione in età lavorativa. Anche se è vero che tutti i membri della popolazione attiva hanno l’età per poter svolgere legalmente un’attività professionale. La definizione di forza lavoro esclude le persone che svolgono un’attività professionale senza ottenere un corrispettivo economico o un salario.

In questo senso, gli studenti o le casalinghe non sono inclusi nella popolazione attiva, poiché non sono concettualmente alla ricerca di un lavoro retribuito e, quindi, non sono in procinto di entrare nel mercato del lavoro. Per esempio, uno studente di 19 anni che studia e non ha intenzione di lavorare non è considerato parte della forza lavoro, ma fa parte della popolazione in età lavorativa.

Tasso di attività

Il tasso di attività è un metro utile quando si tratta di conoscere la forza lavoro di un territorio, la crescita economica o il livello di produttività.

Tasso di attività = Popolazione attiva / Popolazione totale

È usuale, ed evidentemente consigliabile, che un paese abbia la popolazione attiva più numerosa tra l’intera popolazione, perché nello sviluppo della propria attività professionale si sposta la produzione aggregata di un paese e quindi la sua economia.

Per questo motivo questi dati sono spesso utilizzati come uno dei principali indicatori della salute e del benessere economico di una nazione. Questa è la base su cui gli Stati progettano e attuano le loro politiche economiche.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Affitto
  • Comunismo
  • Irving Fisher
  • Creazione di valore
  • Analisi delle bolle economiche
  • Post precedente: « Sgombero delle banche
    Post successivo: Società civile »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022