• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Costo variabile

Il costo variabile è la spesa che oscilla in proporzione all’attività generata da un’azienda o, in altre parole, quella che dipende dalle variazioni che influenzano il suo fatturato.

Può succedere che se un’organizzazione si dedica alla produzione di vino -un’azienda vinicola- avrà bisogno di una buona vendemmia come materia prima, quindi se aumenta il suo tasso di attività, avrà bisogno di più prodotto e, di conseguenza, vedrà anche aumentare i suoi costi variabili. Come si può vedere nel grafico, con l’aumento della produzione -volume- ci sono aumenti dei costi variabili.

Altri esempi di questo tipo di spese possono essere trovati nelle imposte sul reddito (che variano a seconda del reddito) o nelle commissioni relative alla vendita di beni o servizi (che variano anche a seconda dei beni in questione).

Tipi di costo variabile

Come indica la loro natura, i costi variabili variano in funzione del numero di unità prodotte in un’organizzazione, in relazione al suo fatturato. Per questo motivo, può essere classificato in tre diverse categorie:

1. Costo variabile proporzionale: corrisponde al costo che varia nella stessa proporzione del livello di produzione dell’entità; allo stesso modo, il costo variabile unitario rimane costante.

2. Costo variabile progressivo: è legato a quello che cambia più che proporzionalmente a fronte di variazioni del livello di produzione; dal canto suo, il costo variabile unitario è in aumento.

3. Costo variabile decrescente: Definisce quello che oscilla in modo meno che proporzionale alle variazioni del livello di produzione. Il costo unitario variabile è decrescente.

Caratteristiche dei costi variabili

Le caratteristiche del costo variabile sono:

1. Se la produzione di articoli, beni o servizi viene annullata, i costi variabili scompaiono.

2. L’ammontare dei costi variabili tenderà ad essere proporzionale alla quantità di beni prodotti.

3. I costi variabili non dipendono dal tempo ma, come già sottolineato, dal fatturato dell’azienda.

4. Questo tipo di spesa può essere controllato e gestito a breve termine.

5. È regolamentato e classificato dall’amministrazione dell’ente.

In breve, il costo variabile può aiutare a verificare i risultati economici di un’organizzazione fornendo informazioni accurate sul comportamento dell’azienda: se l’attività produttiva aumenta, anche questo tipo di spesa aumenterà e, viceversa, se diminuisce o diminuisce, il costo variabile risponderà in modo simile.

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Unilateral
  • Hipotecar
  • Affollamento in vigore
  • Beni essenziali
  • Control interno
  • Post precedente: « Costo fisso
    Post successivo: Leva operativa »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Marketing

    Pubblicità fantasiosa

  • Economia

    Valore nominale

  • Economia

    Capitalismo

  • Investimento

    Indice dei prezzi ponderati

  • Investimento

    Indice di capitalizzazione ponderato

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021