• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Comité Bancario Europeo (CBE)

Il Comitato Bancario Europeo è un gruppo di esperti che fornisce consulenza e assistenza alla Comunità Europea su questioni relative alle attività e all’implementazione degli standard nel settore bancario.

Il Comitato bancario europeo (EBC) è stato istituito il 5 novembre 2003 con decisione della Comunità europea (decisione 2004/10/CE della Commissione) ed è diventato pienamente operativo il 13 aprile 2005.

L’EBC è guidato dalla Commissione Europea (CE). Un rappresentante della Commissione Europea ne presiede le riunioni, che si svolgono tre o quattro volte all’anno.

Obiettivo dell’EBC

L’obiettivo dell’EBC è quello di fornire consulenza alla CE sulle politiche relative al settore bancario nell’Unione Europea. Le sue funzioni includono

  • Preparazione della legislazione bancaria europea
  • Consigliare la CE sulle questioni relative al settore bancario europeo
  • Emettere pareri su proposte presentate da
  • Sostenere la CE nell’attuazione delle norme bancarie nell’UE

Composizione

L’EBC è composto dai seguenti agenti:

  • Alti rappresentanti dei paesi membri dell’Unione Europea. Di solito sono ministri delle Finanze.
  • Osservatori della Banca centrale europea, dell’Autorità bancaria europea e anche dei paesi dell’Associazione europea di libero scambio.
  • La CE è libera di invitare altri esperti se lo ritiene opportuno.

Regolamento

Le norme più rilevanti che disciplinano l’azione dell’EBC sono le seguenti:

  • Decisione 2004/10/CE della Commissione, del 5 novembre 2003, che istituisce il Comitato bancario europeo
  • Direttiva 2005/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2005, che modifica le direttive 73/239/CEE, 85/611/CEE, 91/675/CEE, 92/49/CEE e 93/6/CEE del Consiglio e le direttive 94/19/CE, 98/78/CE, 2000/12/CE, 2001/34/CE, 2002/83/CE e 2002/87/CE

 

Azienda, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Differenza tra deficit pubblico e debito pubblico
  • Classificazione nazionale delle attività economiche (CNAE)
  • EONIA
  • Obbligazione convertibile
  • Lega Anseatica
  • Post precedente: « Panico bancario
    Post successivo: Analisi finanziaria »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022