L’analisi finanziaria è lo studio e l’interpretazione delle informazioni contabili di un’azienda o di un’organizzazione al fine di diagnosticare la sua situazione attuale e proiettare il suo sviluppo futuro.
L’analisi finanziaria consiste in una serie di tecniche e procedure (quali studi di indici finanziari, indicatori e altre tecniche) che consentono di analizzare le informazioni contabili della società per ottenere una visione obiettiva della sua situazione attuale e della sua evoluzione futura.
Obiettivo dell’analisi finanziaria
L’obiettivo dell’analisi finanziaria è quello di ottenere una diagnosi che permetta agli agenti economici interessati o legati all’organizzazione di prendere le migliori decisioni.
L’uso dell’analisi finanziaria dipenderà dalla posizione o dalla prospettiva dell’operatore economico interessato. Considerando quanto sopra, possiamo dividere gli agenti in due gruppi:
- Interno: i dirigenti della società utilizzano l’analisi finanziaria per migliorare la gestione dell’azienda, correggere gli squilibri, prevenire i rischi o sfruttare le opportunità. Una buona analisi finanziaria è fondamentale per la pianificazione, la correzione e la gestione.
- Esterno: gli agenti esterni utilizzano l’analisi finanziaria per conoscere la situazione attuale della società e il suo possibile andamento futuro. Così, ad esempio, per un investitore è importante conoscere lo status di un’azienda per capire se vale la pena o meno di investire in essa. Altri agenti esterni rilevanti sono: clienti, fornitori, potenziali investitori, regolatori, autorità fiscali, ecc.
Come viene effettuata l’analisi finanziaria
L’analisi finanziaria è effettuata attraverso l’osservazione dei dati contabili della società (principalmente i bilanci di un determinato periodo), degli indici, dei rapporti, degli indici e degli altri indicatori, nonché delle informazioni aggiuntive legate principalmente al contesto economico e competitivo in cui opera l’organizzazione.
Ci sono tre concetti di base da riferire:
- RedditivitàSi osservano i conti relativi a ricavi, costi e risultati. L’obiettivo è quello di determinare non solo il loro valore, ma anche la loro composizione, qualità, evoluzione e proiezione.
- LiquiditàLa capacità di soddisfare le vostre esigenze di risorse e di debiti a breve termine. Qui osserviamo variabili quali: indebitamento, attivo corrente, periodo di maturazione, fatturato, ecc.
- SolvibilitàIl termine “investimento” si riferisce alla vostra capacità di ripagare il debito a lungo termine e anche di investire nella crescita futura. In questo caso osserviamo variabili quali: debito a lungo termine, capitale proprio, fonti di finanziamento, ecc.
Metodi di analisi finanziaria
Ci sono due metodi a seconda di come è strutturata l’analisi:
- Verticale: vengono analizzati i bilanci di un singolo periodo
- Orizzontale: vengono studiati i bilanci di più di un periodo e/o di più società.