• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Come è nata la Tobin Tax

La Tobin tax è l’idea dell’economista James Tobin, vincitore del premio Nobel per l’economia nel 1981, che consisteva nel sottoporre ad una tassa le operazioni finanziarie in valuta estera.

Che questo economista abbia proposto l’istituzione di questa tassa ha la sua ragione d’essere. Era l’inizio degli anni ’70. Poco prima, il presidente degli Stati Uniti, Richard Nixon, aveva messo fine alla parità fissa tra il dollaro e l’oro (stabilita a Bretton Woods – 1944), incoraggiando la speculazione con le fluttuazioni dei tassi di cambio.

Questa è l’impresa di George Soros nel settembre 1992, conosciuta come il Mercoledì Nero. Fu il giorno in cui decise di guadagnarsi da vivere convertendo 10 miliardi di sterline in marchi tedeschi e rivendendoli una volta che la sterlina si era deprezzata. Poiché la sterlina ha perso valore, Soros è stata in grado di rivendere i marchi per più sterline in cambio.

La svalutazione della sterlina è stata il risultato dell’operazione Soros, che ha motivato più investitori a fare lo stesso, e della debolezza economica che l’Inghilterra stava attraversando. Così la Banca d’Inghilterra non ha avuto altra scelta se non quella di deprezzare la propria valuta piuttosto che giocare con i tassi di interesse (alzandoli per rendere la sterlina più attraente)

In conclusione, il tasso di Tobin era di rendere difficile guadagnare denaro solo giocando con il tasso di cambio.

Cosa significa quest’ultimo? Per la vostra spiegazione cosa c’è di meglio che ricorrere a un caso reale. Reale oltre che estremo, ma riflette molto bene ciò che Tobin voleva evitare all’epoca con il suo ritmo.

Dizionario, Storia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Tipi di sistemi economici
  • Struttura aziendale
  • Empresa vinculada
  • Reforma fiscal
  • Indicatore tecnico
  • Post precedente: « Logistica
    Post successivo: Obsolescenza programmata »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Intervento sul mercato dei cambi

  • Finanza

    Obbligazione governativa

  • Finanza

    Riconciliazione bancaria

  • Finanza

    Costo del capitale (Ke)

  • Finanza

    Dollaro

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021