Un’imposta progressiva è un sistema fiscale in cui è stabilito che più alto è il livello di reddito, maggiore è la percentuale di imposte da pagare sulla base imponibile. L’aliquota d’imposta aumenta quanto maggiore è la capacità economica della persona obbligata a pagare l’imposta. È l’opposto dell’imposta proporzionale.
Le tasse progressive riducono la pressione sulle persone con un reddito più basso. Lo scopo di questo tipo di imposta è quello di ottenere una migliore distribuzione della ricchezza. D’altra parte, c’è chi critica la progressività delle tasse sostenendo che esse scoraggiano la crescita economica della gente, perché più si guadagna, più alta è l’aliquota fiscale.
L’imposta sul reddito è l’esempio perfetto di imposta progressiva, poiché in quasi tutti i paesi del mondo si stabilisce come imposta progressiva.
Forme di progressività
Ci sono tre tipi di progressività in una tassa:
- Progressivo per classe: vengono stabiliti diversi gruppi di reddito e ad ogni gruppo viene applicata un’aliquota d’imposta.
- Progressione per gradi: Viene determinata una serie di fasi di reddito e ad ogni fase di reddito viene applicata un’aliquota d’imposta diversa.
- Progressione continua: ad ogni frazione di reddito viene applicata un’aliquota d’imposta diversa, per quanto piccola possa essere la differenza tra i redditi.
Differenze tra imposta progressiva e proporzionale
Nel campo della fiscalità, è importante non confondere i concetti di progressività e di proporzionalità. In un’imposta proporzionale, l’aliquota d’imposta sarà sempre la stessa, indipendentemente dal livello di reddito, mentre nelle imposte progressive l’aliquota aumenterà con l’aumentare del reddito.
Critica delle imposte progressive
Si dice che il grande scopo delle imposte progressive sia quello di ottenere una migliore distribuzione del reddito. Tuttavia, gli esperti hanno trovato svantaggi anche in questo tipo di imposta:
- Essa appesantisce più le famiglie che l’individuo.
- Arbitrarietà nell’impostare e modificare una tassa progressiva.
- Può portare allo scoraggiamento degli incentivi al lavoro, in quanto può comportare il pagamento di una tassa più elevata.