• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Politica fiscale espansiva

La politica fiscale espansiva è un tipo di criterio di politica fiscale che si caratterizza soprattutto per due caratteristiche principali: l’aumento della spesa pubblica e la riduzione della riscossione delle imposte attraverso tagli fiscali.

L’aumento delle voci di spesa pubblica nel bilancio di un paese o territorio e l’abbassamento delle tasse sono di solito le misure più importanti della politica fiscale espansiva. Di solito si verificano contemporaneamente, anche se a volte possono essere presi senza essere necessariamente presi contemporaneamente.

Questo tipo di politica è di solito legata al concetto di deficit fiscale. Poiché l’importo della spesa pubblica è superiore alla maggior parte delle imposte riscosse, il deficit di bilancio aumenta. In altre parole, si spendono più soldi nei servizi pubblici che non sotto forma di tasse.

Obiettivi di una politica fiscale espansiva

Le politiche fiscali espansive sono solitamente applicate quando l’obiettivo è quello di aumentare la domanda aggregata. Queste situazioni di solito si verificano in tempi difficili. Dal punto di vista economico, questi sono tempi in cui lo Stato ha bisogno di fare un passo indietro. Un esempio di questo sono le crisi o le recessioni. Queste misure portano spesso ad un aumento del deficit pubblico.

L’aumento della domanda aggregata consisterebbe in un incremento della produzione con l’aumento della spesa pubblica. La riduzione della disoccupazione viene perseguita attraverso la riduzione delle imposte più comuni, e di conseguenza si ottengono anche altri risultati come l’aumento del consumo di beni e servizi e l’aumento degli investimenti delle imprese. Un altro modo possibile per aumentare i consumi e riattivare l’economia potrebbe essere il denaro degli elicotteri. Vedi i soldi dell’elicottero

La storia economica ha dimostrato che l’abuso di questo tipo di politica fiscale porta spesso all’inflazione e aumenta i periodi di recessione nel tempo. Tuttavia, la sua importanza a breve termine è degna di nota. In tempi di crisi, il ruolo assunto dai governi aiuta i cittadini a soffrire meno delle sue conseguenze. L’aspetto negativo di questi aiuti è che mettono a dura prova le risorse statali a lungo termine aumentando il deficit fiscale.

Rapporto tra politica fiscale espansiva e inflazione

Come abbiamo indicato in precedenza, l’abuso di politiche fiscali espansive può portare all’inflazione. Nel caso di una politica monetaria espansiva è più facile da vedere. Tuttavia, non è così logico nel caso di politiche fiscali espansive.

Dobbiamo tenere presente che una politica fiscale espansiva mira a stimolare la domanda aggregata. In altre parole, per dare impulso all’attività economica. Le due strade che di solito si percorrono in questa direzione sono:

  • Abbassare le tasse: L’abbassamento delle imposte ha la conseguenza diretta di aumentare il reddito disponibile. Lo Stato presuppone che raccoglierà meno denaro attraverso le tasse, ma si “sacrifica” per il bene comune. La popolazione ha più reddito disponibile grazie al taglio delle tasse. Avere più reddito disponibile aumenta i consumi. L’aumento dei consumi fa sì che le aziende guadagnino di più. In teoria, questo porterebbe a una riduzione della disoccupazione e a un aumento dei salari. Nella teoria economica, ciò produce un aumento dei prezzi. In altre parole, provoca inflazione.
  • Aumento della spesa pubblica: d’altra parte, abbiamo la spesa pubblica. La spesa pubblica può avere molte strade diverse. La spesa pubblica può essere utilizzata per indebitarsi (e quindi compensare il deficit creato dall’abbassamento delle tasse). Allo stesso tempo, lo Stato può indebitarsi per investire in infrastrutture e creare posti di lavoro. Oppure lo Stato può anche aumentare la spesa pubblica per sovvenzionare le imprese o aumentare le indennità di disoccupazione. Tutto questo rende il reddito disponibile più alto. Con un reddito più disponibile, i consumi devono aumentare e i prezzi devono salire. In breve, può portare all’inflazione.

Critiche di politica fiscale espansiva

Anche se in teoria tutto ha un senso, alcuni economisti indicano che gli effetti non sono esattamente questo. Può succedere, ma può anche non succedere. La teoria è una cosa e la pratica è un’altra.

Pertanto, gli effetti di una politica fiscale espansiva dipendono da molti fattori. Ad esempio, il modello produttivo, il livello del debito, la pressione fiscale precedente o la tipologia della crisi.

Di seguito sono riportate alcune delle più importanti critiche alla politica fiscale espansiva:

  • Deficit commerciali
  • Effetto di espulsione
  • Avere più reddito non deve aumentare i consumi
  • Può mettere a repentaglio la stabilità economica a lungo termine

Dizionario, Fiscale

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Segunda Guerra Mundial
  • Reestructuración empresarial
  • Karl Marx
  • Consiglio di Amministrazione
  • Reddito fisso
  • Post precedente: « Politica fiscale
    Post successivo: Politica fiscale contrattuale »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Invecchiamento della popolazione

  • Marketing

    Pubblicità subliminale

  • Finanza

    Istituzione finanziaria

  • Legge

    Leasing finanziario

  • Finanza

    Factoring

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021