• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Politica fiscale contrattuale

La politica fiscale contrattuale è un tipo di politica fiscale in cui c’è spazio per ridurre la spesa pubblica e aumentare la riscossione delle imposte attraverso il gettito fiscale dei cittadini. In altre parole, è l’opposto di una politica fiscale espansiva.

Attraverso politiche fiscali restrittive, gli Stati ottengono maggiori entrate fiscali rispetto alla spesa pubblica, per cui si dice che il deficit di bilancio diminuisca. D’altro canto, la riduzione della spesa e l’aumento delle tasse possono essere misure adottate o meno insieme. In generale, la politica restrittiva è generata da una combinazione di entrambi.

Questo criterio di politica fiscale, noto anche come politica fiscale restrittiva, significa che si genera un deficit fiscale minore che nel caso di una politica fiscale espansiva. In realtà, questo tipo di politica è di solito legata all’origine delle eccedenze fiscali o di bilancio.

La politica fiscale contrattuale viene utilizzata in periodi di tempo in cui l’obiettivo è quello di rallentare la crescita della domanda aggregata, ad esempio in periodi di boom economico, come strumento di controllo dell’inflazione.

A tal fine, l’obiettivo è quello di ridurre gli investimenti o i consumi delle imprese aumentando le tasse che mettono meno denaro nelle tasche delle persone. In questo senso, questo tipo di misura politica tende ad andare di pari passo con una maggiore impopolarità dal punto di vista del cittadino, ovviamente dovuta al fatto che gli aumenti delle tasse sono per natura impopolari.

Per quanto riguarda la riduzione della spesa pubblica, a volte capita che queste voci di bilancio includano di solito la riduzione o la scomparsa di opere pubbliche che danno lavoro a un gran numero di persone. In secondo luogo, e non meno importante, la spesa pubblica comprende anche pagamenti pubblici come borse di studio, sovvenzioni o sussidi a vari settori della popolazione.

Dizionario, Fiscale

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Obbligazione convertibile
  • Anticipo de clientes
  • Differenza tra pubblicità e pubblicità
  • Rapporto Pay-Out
  • Fondo comune di investimento
  • Post precedente: « Politica fiscale espansiva
    Post successivo: Come fare soldi sul mercato azionario »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Istituzione finanziaria

  • Economia

    Concorrenza imperfetta

  • Economia

    Preferenza per la liquidità

  • Diccionario

    Differenza tra azioni ordinarie e privilegiate

  • Diccionario

    Tipi di inflazione

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021