• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Out of the money (OTM) – fuera de dinero

Un’opzione finanziaria è out of the money (OTM) se non ha un valore intrinseco; questo sarebbe il caso di un’opzione call per la quale il prezzo in contanti del sottostante è inferiore al prezzo d’esercizio dell’opzione. Si dice che un’opzione call o put sia out of the money quando non è esercitabile

Nel caso di un’opzione di chiamata OTM

Prezzo d’esercizio > Prezzo sottostante

Il richiamo non è esercitabile in quanto è più economico acquistare l’attività sul mercato a pronti.

Nel caso dell’opzione put OTM:

Prezzo di esercizio < Prezzo sottostante

Le altre possibilità sono queste:

  • L’opzione è in the money (ATM): il prezzo d’esercizio è pari al prezzo sottostante.
  • L’opzione è in denaro (ITM): l’opzione non ha alcun valore intrinseco.

Esempio di un’opzione “out-of-the-money

  1. Opzione di chiamata su BBVA

Il 16/07/10 il prezzo del titolo BBVA era pari a 8,67 euro. Un investitore ritiene che il titolo potrebbe aumentare nell’ultimo trimestre del 2010. Tuttavia, le incertezze sono molto elevate e decide di non rischiare di acquistare le azioni in contanti.

Pertanto, decidete di acquistare 100 contratti di un’opzione call sulla banca BBVA con scadenza 17/12/10 e un prezzo di esercizio di 10,50 euro. Per ogni contratto si paga un premio di 0,70 punti base. Supponiamo che manteniate la vostra posizione nelle opzioni fino alla data di scadenza del contratto.

Come per i contratti a termine, il valore nominale di ogni contratto di opzione è di 100 azioni. Pertanto, l’acquirente paga al venditore un premio di 7.000 dollari (100 x 0,70 x 100) per il diritto di acquistare 10.000 azioni di BBVA (100 contratti x valore nominale di 100 azioni) a 10,50 dollari, fino alla data di scadenza.

Il rischio dell’acquirente della chiamata è limitato a 7.000.
Il rischio per il venditore di opzioni call è illimitato.

Per determinare il punto di pareggio della transazione o il livello di cui beneficia l’acquirente dei contratti di opzione, dobbiamo aggiungere al prezzo di esercizio dell’opzione il premio pagato:

ESSERE = $10,50 + 0, $70 = $11,20

A partire da 11,20 euro per 1 azione BBVA, l’acquirente vince.

  • Ipotesi OTM: l’azione BBVA è scambiata al di sotto del 10,50

L’opzione call non è esercitabile. L’acquirente perde i 7.000 euro che ha pagato per i premi e il venditore guadagna 7.000 euro.

2. Opzione put su Yahoo stock

Al 07/16/10 il prezzo delle azioni di Yahoo era di 14,90 dollari. Un investitore pensa che sia sopravvalutato e che quindi dovrebbe diminuire nei prossimi mesi. Tuttavia, egli non vuole essere short selling stock, per paura di nuove misure di politica monetaria espansiva che potrebbero causare un allungamento rialzista degli indici azionari. Decide quindi di acquistare 100 contratti di opzione put con una scadenza di 15/10/10 e un prezzo di esercizio di 13 dollari. Paga un premio di 0,29 punti base per ogni contratto.

Come per i contratti a termine, il valore nominale di ogni contratto di opzione è di 100 titoli. L’acquirente di opzioni put paga al venditore delle opzioni un premio di 2.900 dollari (100 x 0,29 x 100), per il diritto di vendergli 10.000 titoli Yahoo (100 contratti x valore nominale di 100) al prezzo di 13 dollari, fino al 10/15/10. Si presume che la posizione dell’opzione sia mantenuta fino alla scadenza dell’opzione.

Il rischio dell’acquirente di opzioni put è limitato a 2.900 dollari.
Il rischio del venditore in caso di calo del prezzo delle azioni è illimitato.

Per determinare il punto di pareggio della transazione o il livello dal quale l’acquirente del put realizza un profitto, dobbiamo sottrarre il premio pagato dal prezzo di esercizio:

ESSERE = 13 $ – 0,29 $ = 12,71 $

Quando le azioni di Yahoo scendono sotto i 12,71 dollari, l’acquirente delle opzioni put va in profitto.

  • Scenario OTM: il prezzo di Yahoo è superiore a 13 dollari.

L’opzione non è esercitabile. L’acquirente perde 2.900 dollari corrispondenti all’importo dei premi che ha pagato. Il venditore delle opzioni guadagna 2.900 dollari.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Intraemprendimiento
  • CPI messicano
  • Obsolescenza programmata
  • Musa
  • Opción europea
  • Post precedente: « In the money (ITM) – en dinero
    Post successivo: VaR storico »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Valore nominale

  • Finanza

    Sovrappeso

  • Investimento

    Rischio di liquidità

  • Economia

    Homo economicus

  • Finanza

    Regola di Taylor

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021