• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Origine del capitalismo

Il capitalismo è un sistema economico in cui individui e imprese effettuano la produzione e lo scambio di beni e servizi attraverso transazioni che coinvolgono i prezzi e i liberi mercati regolati dalla legge della domanda e dell’offerta

Sebbene sia i mercanti che il commercio esistano fin dalla nascita della civiltà, il capitalismo come sistema economico non apparve in Europa fino al XIII secolo, sostituendo il feudalesimo. A quel tempo, il lavoro era un obbligo, derivato dai vincoli della servitù signorile, dalla proprietà degli schiavi o come un obbligo socio-morale di se stessi verso la propria comunità. Il capitalismo è emerso per proporre il lavoro in cambio di capitale (salari), piuttosto che per la servitù o la schiavitù.

Molti storici collocano l’origine del capitalismo un po’ prima, nelle piccole città commerciali d’Europa, come quelle della Lega Anseatica. La strada verso il capitalismo dal XIII secolo in poi è stata spianata dalla filosofia del Rinascimento e della Riforma, movimenti che hanno facilitato la nascita degli stati nazionali moderni.

Allo stesso modo, le spedizioni del XV e XVI secolo hanno incoraggiato il commercio, soprattutto dopo la scoperta del Nuovo Mondo. Di conseguenza, dal XV al XVIII secolo, il capitalismo ha dato vita a una nuova forma di commercio chiamata mercantilismo, che ha raggiunto il suo apice in Inghilterra e in Francia, con il governo che esercita il controllo sulla produzione e sul consumo.

Due eventi portarono alla fondazione del capitalismo moderno, nella seconda metà del XVIII secolo: l’introduzione in Francia dei fisiocrati e la pubblicazione delle idee di Adam Smith. Entrambe le correnti erano a favore di un ordine economico lontano dall’intervento dello Stato, un argomento che favorì l’inizio della Rivoluzione Industriale, che raggiunse il suo apice nel XIX secolo.

Le condizioni di lavoro disumane che caratterizzarono questo periodo portarono all’emergere di numerosi critici del sistema; tuttavia, il primo a sviluppare una teoria coerente contro di esso fu Karl Marx, che attaccò la proprietà privata dei mezzi di produzione. Ciononostante, il capitalismo ha continuato a prosperare fino a diventare il principale sistema socio-economico globale dell’epoca.

L’economista più influente nella storia recente del capitalismo è stato John Maynard Keynes, che ha spiegato che un governo può usare il suo potere per alleviare, e persino eliminare, i cicli di espansione economica e di depressione legati al capitalismo.

Le crisi economiche del XX e XXI secolo

La prova più grande che il capitalismo dovette superare fu quella degli anni Trenta, con la Grande Depressione. Di conseguenza, i governi europei e americani hanno cominciato a intervenire nelle loro economie per mitigare i compromessi del capitalismo.

La combinazione di idee keynesiane e capitalismo ha generato un’enorme espansione economica; tuttavia, nei primi anni ’60 l’inflazione e la disoccupazione hanno cominciato a crescere in tutte le economie capitaliste. L’aumento dei costi energetici – soprattutto del petrolio – è stata la causa principale del cambiamento.

Con l’inizio del secolo, la bolla delle dot-com; nel 2001 e nel 2007, la Grande Recessione, una delle quattro grandi crisi del capitalismo insieme alla Grande Depressione.

Nonostante le crisi generate dai cicli economici, il capitalismo ha dimostrato di essere un sistema economico efficace, che grazie all’iniziativa privata, l’aumento della produttività e della concorrenza ha portato benessere a molti Paesi, che si sono adattati al suo sistema e hanno generato ricchezza, il che ha permesso l’istituzione di molte misure sociali.

Dizionario, Storia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Absolutismo
  • Deflatore del PIL
  • Subappalto
  • Bitcoin
  • FTSE 100
  • Post precedente: « Attività alternative
    Post successivo: Imposte indirette »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Indice di sviluppo umano (Isu)

  • Diccionario

    Passività fisse

  • Economia

    Monopsonio

  • Investimento

    Indice di capitalizzazione ponderato

  • Fiscale

    Eccedenza fiscale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021