• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Differenza tra risparmio e investimento

Molte volte risparmio e investimento sono usati come sinonimi. Tuttavia, sebbene siano fortemente correlati, in realtà sono molto diversi. La differenza tra i due concetti, fondamentalmente, è la destinazione del denaro. Il punto comune tra i due è che non possiamo disporre del nostro denaro in quel momento.

Da un lato, chiamiamo risparmio il denaro che conserviamo per poterlo utilizzare in futuro. Rinunciamo a spenderli nel presente, mettendoli in un luogo sicuro e senza rischi, ma questo di solito genera interessi. Risparmiamo quando teniamo il nostro denaro in contanti, quando lo teniamo in un conto bancario o quando lo teniamo in un deposito, per esempio.

D’altra parte, noi chiamiamo investimento quel denaro a cui rinunciamo a spendere nel presente, in modo che in futuro ci porti denaro extra. Associamo l’investimento all’acquisto di un bene o di un’attività finanziaria, nella speranza di realizzare un profitto. Questo profitto extra che l’investimento ci porta rispetto al risparmio è dovuto al fatto che con l’investimento rischiamo il nostro denaro, e quindi riceviamo un compenso. Possiamo investire il nostro denaro in una grande varietà di cose, da qualcosa di intangibile come l’istruzione ad attività finanziarie come azioni, obbligazioni o fondi comuni d’investimento.

Pertanto, la differenza principale tra il risparmio e l’investimento è che con l’investimento, invece di tenere il denaro, si rinuncia ad esso per ottenere un ritorno, cioè per approfittare di quel denaro e aumentarne il valore.

Quindi, economicamente parlando, se abbiamo una certa quantità di denaro e decidiamo di risparmiarlo invece di investirlo, rinunciamo al denaro, perché rinunciamo al denaro extra che avremmo se scegliessimo di investire. Tuttavia, il rendimento dell’investimento è incerto e in alcuni casi c’è il rischio di perderlo.

Con gli investimenti dobbiamo considerare tre fattori: rischio, liquidità e tempo. Tutti e tre i fattori hanno un rapporto diretto con la redditività. Maggiore è il rischio di perdere il denaro investito, maggiore è il rendimento che ci aspettiamo da quell’investimento. D’altra parte, gli investimenti a lungo termine sono più redditizi perché rinunciamo a più tempo per averli a disposizione.

Per scegliere l’opzione migliore dobbiamo tenere conto delle nostre preferenze. Con il risparmio abbiamo sempre gli stessi soldi ma li abbiamo quando vogliamo e con l’investimento, dobbiamo aspettare di poter avere i nostri soldi ma finito quel periodo avremo più soldi di quanti ne avessimo all’inizio, inoltre l’investimento comporta un certo rischio di perdita di denaro.

Leggi anche: La differenza tra bonus e azione.

Confronti, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Liquidazione a scadenza
  • Attività alternative
  • Deficit esterno
  • Guerra de Irak
  • La piramide di Maslow all’interno del marketing
  • Post precedente: « Modello di valutazione LIFO
    Post successivo: Salario minimo interprofessionale (MIS) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Obbligazione governativa

  • Economia

    Monopsonio

  • Legge

    Leasing finanziario

  • Storia

    New Deal

  • Marketing

    Pubblicità subliminale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021