• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

John Maynard Keynes

John Maynard Keynes (Cambridge, 1883 – Firle, Sussex, 1946) è stato un economista britannico del XX secolo, molto influente dopo il crollo del 29 e ha elaborato una delle teorie economiche più note, chiamata keynesianesimo in suo onore.

Ha ricevuto una formazione approfondita fin da giovane, approfondendo la sua conoscenza delle questioni economiche su consiglio del suo tutor Alfred Marshall. Più tardi, dopo un breve periodo di lavoro nel servizio amministrativo britannico per l’India, nel 1909, entrò come docente al King’s College di Cambridge, dove avrebbe insegnato economia fino alla sua morte.

Riprendendo le idee di teorici come Malthus, Keynes ha indicato che la causa della crisi è stata la domanda insufficiente, dovuta alla crescente propensione al risparmio delle società sviluppate. A suo parere, la debolezza dei consumi privati e la disoccupazione potrebbero essere risolte solo aumentando la spesa pubblica nei periodi di recessione, causando deficit allo Stato per creare una domanda supplementare.

La rilevanza di questi argomenti è venuta a formare la base della Macroeconomia, una moderna teoria economica incentrata sull’esplorazione delle relazioni tra gli aggregati di reddito nazionali. Inoltre, la cosiddetta “rivoluzione keynesiana” è penetrata gradualmente nel mondo accademico a tal punto che, dopo la fine della seconda guerra mondiale (1939-45), ha determinato le politiche economiche del mondo occidentale per più di tre decenni.

Alla fine della sua vita, Keynes ha avuto un’influenza diretta sulla politica economica del suo paese come capo della Banca d’Inghilterra e consigliere del Ministro del Tesoro. Infatti, nel 1944 guidò la delegazione britannica alla Conferenza di Bretton Woods, dove contribuì a formare il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale (BM) per gettare le basi del sistema economico globale.

Teoria keynesiana

Keynes ha concentrato la sua carriera sulla spiegazione della depressione e sulla natura dei cicli economici. Ha fornito raccomandazioni politiche per riorientare l’economia verso la piena occupazione e ridurre la gravità e la durata dei cicli economici. Egli riteneva che i cambiamenti nella domanda aggregata fossero dovuti a cambiamenti nelle aspettative, che erano la causa dell’esistenza dei cicli.

La scuola di pensiero keynesiana riteneva che tali cambiamenti nelle aspettative dipendessero dall’ottimismo di chi dirigeva le aziende. Infatti, Keynes ha commentato che hanno investito o prodotto di più quando erano molto ottimisti sul ciclo economico, cioè quando c’erano aspettative di crescita del prodotto interno lordo (PIL). Al contrario, quando hanno considerato incerta la crescita del PIL, hanno disinvestito e prodotto meno.

A questo proposito, i keynesiani hanno sostenuto che i salari sono molto rigidamente al ribasso, riducendo la capacità di abbassare i salari nominali che portano ad un aumento dell’offerta aggregata nel breve termine e spostano l’economia dalla recessione (o depressione) alla piena occupazione. Questa teoria sostiene che la domanda aggregata dovrebbe essere aumentata direttamente, attraverso la politica monetaria (aumento dell’offerta di moneta) e la politica fiscale (aumento della spesa pubblica, riduzione delle tasse o entrambe).

Gli economisti keynesiani ritengono che la politica fiscale, attraverso il suo effetto sulla domanda aggregata, possa avere un forte impatto sulla crescita economica quando l’economia è al di sotto della piena occupazione.

D’altra parte, i monetaristi (ramo o pendenza del pensiero economico che si occupa degli effetti del denaro e sull’economia in generale e che ha avuto origine dall’economia neoclassica), ritenevano che l’effetto dello stimolo fiscale fosse solo temporaneo e che la politica monetaria dovesse essere utilizzata per aumentare o diminuire le pressioni inflazionistiche. I monetaristi non ritengono che la politica monetaria debba essere utilizzata nel tentativo di influenzare la domanda aggregata per contrastare i movimenti ciclici dell’economia.

Sebbene varie correnti come i monetaristi e i liberisti abbiano cercato di confutare le teorie keynesiane, nel XXI secolo la teoria keynesiana è ancora la teoria economica più utilizzata dai governi di tutto il mondo.

Le opere principali di Keynes

Tutte le sue opere sono motivate dai problemi economici del suo tempo. Così, come risultato del suo lavoro nell’amministrazione coloniale, scrisse La moneta e la finanza indiana (1913). Analogamente, il libro The Economic Consequences of Peace (1919) nasce dalla sua partecipazione come rappresentante del Tesoro alla delegazione britannica inviata a negoziare il Trattato di Versailles, dopo la sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale (1914-18).

Nel 1920 nasce il suo Trattato sulla Probabilità, che estende la regola di Laplace – tra l’altro – applicandola a diversi problemi economici. In particolare, attraverso questo testo, Keynes ha dato importanti contributi alla statistica e alla matematica, basi fondamentali della teoria economica.

La questione della moneta continuò ad assorbire la sua attenzione nel Trattato sulla riforma monetaria (1923), nel quale analizzava i tassi di cambio flessibili e la loro rilevanza come “stabilizzatori” dei prezzi all’interno di un’economia locale; d’altra parte, nel Trattato sulla moneta (1930) criticava l’adesione al gold standard così come la teoria quantitativa della moneta – che sostiene che i prezzi variano proporzionalmente alla quantità di detta moneta.

La sua opera decisiva fu la Teoria generale dell’occupazione, degli interessi e del denaro (1936), con la quale volle offrire una risposta definitiva alla grave depressione economica scatenatasi in tutto il mondo dopo il crollo della Borsa di New York nel 1929.

Nel 1942 – già di grande prestigio – scrisse How to Pay for the War, un’opera in cui difendeva che per uscire dal buco finanziario in cui era immerso il Regno Unito dopo la guerra era necessario aumentare le tasse e aumentare la sua egemonia nelle colonie africane, invece di ricorrere al debito, che avrebbe generato più inflazione.

Biografia, Dizionario, Storia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Domanda interna
  • Posizionamento
  • Mercado da banco (OTC)
  • Linea di affissione
  • Reforma fiscal
  • Post precedente: « Frazionamento o frazionamento delle azioni
    Post successivo: Eurostoxx 50 »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022