• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Modi di interpretare il comportamento del MACD

Il Macd, come si può vedere nella definizione di Macd, è un indicatore di investimento tecnico ampiamente utilizzato per l’analisi delle scorte. Ci sono diversi modi per rappresentarlo e per interpretare i segnali di acquisto e vendita che offre. Di seguito vedremo come utilizzare il Macd.

Sebbene queste cinque linee guida siano soggette a diverse interpretazioni, non sono esclusive, per cui possono essere combinate e possono anche essere aggiunti ulteriori indicatori, al fine di avere maggiori informazioni nella decisione di investimento:

  1. Attraversamento del Macd e della linea di segnale o della sua media mobile Ad esempio, se la linea Macd incrocia la linea del segnale, avremmo un possibile acquisto. Al contrario, se la linea Macd attraversa la linea del segnale, potremmo avere un segnale di vendita.
  2. Il Macd raggiunge i suoi poli estremi. In questo caso, se raggiunge il polo superiore, è un segnale di vendita, e se raggiunge il polo inferiore, è un segnale di acquisto.
  3. Attraversare il Macd per la linea zero, può significare un possibile cambiamento di tendenza da ribassista a ribassista o viceversa.
  4. Divergenze tra il Macd e il prezzo, questo metodo è il più utilizzato dai professionisti per effettuare acquisti o vendite, ad esempio se il prezzo è in aumento e il Macd ha una divergenza verso il basso, potrebbe indicare che l’aumento del prezzo potrebbe essere in esaurimento.
  5. Le divergenze con l’istogramma, l’istogramma comincia a diminuire e il prezzo comincia a salire, generando un possibile segnale al ribasso o di vendita e viceversa

Esempio dell’indicatore Macd

Nell’immagine seguente possiamo vedere due grafici, il primo è il prezzo di un azione di Iberdrola per poco più di un anno. Nella metà inferiore vediamo il grafico dell’indicatore Macd, che di solito è disegnato sotto il grafico dei prezzi. L’indicatore Macd è rappresentato dalla linea continua, mentre la linea del segnale è quella discontinua.

Poco prima dell’inizio di ottobre 2015 abbiamo visto come il Macd ha attraversato il segnale rappresentando un’opportunità di acquisto secondo la prima interpretazione, anche se al momento finale, alla fine di ottobre si sta avvicinando al suo polo estremo e saremmo vicini a un segnale di vendita secondo la seconda interpretazione. Quindi, seguendo queste due interpretazioni, una buona strategia di vendita sarebbe stata quella di comprare quando il Macd ha incrociato il segnale a settembre e vendere a fine ottobre.

Dizionario, Investimento, Trading

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Imputado
  • Modello di valutazione LIFO
  • Meccanismi di politica monetaria
  • Promotor inmobiliario
  • Esportazione
  • Post precedente: « FTSE 100
    Post successivo: MACD (indicatore) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Investimento

    Indice dei prezzi ponderati

  • Finanza

    Finanza aziendale

  • Finanza

    Tassa Tobin

  • Investimento

    Rischio di liquidità

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021