• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Metodo Wyckoff

Il metodo Wyckoff è un metodo o sistema di investimento che tenta, attraverso l’interpretazione delle fasi di mercato, di prevedere i movimenti futuri dei prezzi di un’attività finanziaria. L’obiettivo finale di questo metodo è quello di generare profitti a lungo termine investendo nel mercato azionario.

Richard Wyckoff ha coniato un metodo o sistema di investimento che permette, a priori, di prevedere i movimenti del mercato con l’analisi delle informazioni passate e attuali, in base al prezzo e al volume di un’attività finanziaria.

Richard Wyckoff (1873-1934) fu uno dei più influenti speculatori del suo tempo. All’inizio del XX secolo, l’analisi dei grafici ha cominciato a proliferare. Per diventare, ciò che conosciamo oggi, un’analisi tecnica o un’analisi cartismografica. Wyckoff iniziò ad operare in giovanissima età, e nei suoi studi incarnò il suo apprendistato. Studi in cui ha riflettuto, in termini generali, che un’attività finanziaria può essere in tre fasi:

  • Accumulo
  • Tendenza
  • Distribuzione

Fasi di mercato secondo Wyckoff

Nella prima fase, i grandi investitori vengono posizionati in anticipo. In tendenza acquistano molti trader e il valore comincia ad essere popolare tra gli investitori al dettaglio. Infine, nella distribuzione, i grandi investitori si liberano delle loro posizioni e lasciano gli investitori che acquistano, in genere perché hanno visto sui giornali o in televisione che il valore sta crescendo molto sul mercato azionario.

Accumulo

E’ una fase di terra. È comune vedere il prezzo muoversi in un range, cioè lateralmente, senza una tendenza definita. Inoltre, di solito ci sono picchi di volume.

Cos’è il volume? Il volume è il numero di azioni scambiate. Per esempio: se il mercato (insieme di trader) ritiene che una società andrà bene, tutti vorranno acquistare azioni di quella società e questo comporterà un sacco di trading. Al contrario, se il mercato (insieme di trader) non ha alcun interesse in una società non ci sarà quasi nessun volume.

Tendenza

Nel grafico sottostante è possibile vedere una tendenza al rialzo con volume costante, compresi i picchi. Anche così, non tutti gli aumenti devono necessariamente essere accompagnati da un aumento del volume di scambi. Lo stesso sarebbe vero in una tendenza al ribasso.

Distribuzione

E’ l’ultima fase di un ciclo. Di solito ci sono anche aumenti di volume, mentre il prezzo si muove lateralmente dopo un grande trend. I grandi investitori, con informazioni affidabili, intuiscono i movimenti del prezzo. Cominciano a liberarsi di grandi blocchi di azioni. Come si può vedere nell’esempio, si tratta di una distribuzione abbastanza grande che dura diversi mesi.

Dizionario, Investimento, Trading

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Tribunal de Cuentas
  • New York Board of Trade 
  • Agenzie di rating
  • Tasso di disoccupazione
  • Insediamento
  • Post precedente: « Cointegrazione
    Post successivo: Effetto snob »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022