• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Mercato delle opzioni

Un mercato delle opzioni è un mercato in cui sono negoziati i derivati finanziari, in cui due o più agenti si accordano per acquistare e vendere rispettivamente un importo di un’attività sottostante, a un dato prezzo e a una data determinata.

Nella negoziazione delle opzioni, ciascuna parte ha un ruolo che si basa sulla controparte, cosicché l’acquirente dell’opzione, acquista un diritto (mai obbligato ad esercitarlo) sull’attività in una determinata data tra le parti e ad un prezzo di esercizio o di esercizio, che è il prezzo al quale il venditore dovrà vendere l’attività indipendentemente dal prezzo o dal valore della stessa in quel momento, e a sua volta l’acquirente può esercitare il diritto (o rinunciare all’opportunità) di acquistare tale attività al prezzo che è stato determinato in passato nel contratto. Questi contratti o prodotti finanziari possono esistere per tutti i tipi di attività, dalle materie prime agli indici azionari, ai fondi pubblici e ai titoli, e sono utilizzati come coperture e investimenti nella maggior parte dei casi.

Nel caso delle opzioni, appare il premio dell’opzione, che è il prezzo o il corrispettivo che l’acquirente paga al venditore in cambio del diritto di acquistare il sottostante durante un periodo di tempo concordato. Il premio è il denaro per il quale l’acquirente acquisisce il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare un bene, mentre il venditore incassa il premio in cambio di essere soggetto a interessi esecutivi da parte dell’acquirente.

Il sistema di funzionamento delle opzioni è semplice. Ci sono i cosiddetti opzioni di chiamata (opzioni di chiamata) e opzioni put (Vendere). A seconda della situazione di ogni agente e della decisione che prende, possiamo incontrare le seguenti circostanze:

  • Acquisto di opzioni call: conferisce all’acquirente il diritto di acquistare un determinato bene a un prezzo di esercizio durante o prima della scadenza in cambio del pagamento di un premio. Ha perdite limitate e guadagni illimitati.
  • Vendita di opzioni call: costringe il venditore a vendere un determinato bene al prezzo concordato prima della scadenza a un prezzo fisso. Ha perdite illimitate e guadagni limitati (premio).
  • Acquisto di opzioni put: dà all’acquirente il diritto di vendere il sottostante a un prezzo prestabilito prima o alla scadenza. Ha perdite limitate al premio e guadagni illimitati.
  • Vendita dell’opzione put: il venditore è obbligato ad acquistare un determinato bene al prezzo concordato. Ha guadagni limitati (premio) e perdite illimitate.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Mercato delle opzioni
  • Trasferimento del portafoglio
  • Duopolio
  • Banca dei regolamenti internazionali (BRI)
  • Fondo d’investimento profilato
  • Post precedente: « Polizza assicurativa
    Post successivo: Mercato dei futures »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2023