• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Meccanismi di politica monetaria

I meccanismi di politica monetaria sono gli strumenti di cui le banche centrali dispongono per condurre le loro politiche monetarie al fine di raggiungere specifici obiettivi macroeconomici. I tre meccanismi principali di politica monetaria sono

  • Variando il rapporto di cassa: aumentando il rapporto di cassa legale, la banca centrale riduce i fondi disponibili per prestare denaro, riducendo la massa monetaria. Al contrario, diminuendo il rapporto di liquidità richiesto si aumenterà l’offerta di denaro. Più basso è il rapporto di liquidità, più alto è il moltiplicatore di denaro.
  • Per modificare il tasso d’interesse sulle operazioni su iniziativa dei clienti: Le banche centrali offrono linee di credito su base permanente, di credito o di deposito ad altre banche del paese a un tasso ufficiale per controllare la liquidità del mercato. Di norma funge da limite massimo o minimo per i tassi di interesse di mercato a 1 giorno.
  • Operazioni di mercato aperto: Esistono diversi tipi di operazioni di mercato aperto, ognuno con obiettivi diversi:
    1. I più importanti sono i principali operazioni di finanziamentoIn questo caso, la Banca Centrale presta denaro (iniezione di denaro) attraverso le aste agli istituti di credito al tasso ufficiale del denaro (rendendolo più economico). Se decide di abbassare questo tasso, ridurrà il costo del denaro, facilitando il credito e aumentando l’offerta di denaro.
    2. La banca centrale può anche acquistare o vendere attività finanziarie sul mercato per portare denaro sul mercato e aumentarne l’offerta, attraverso operazioni strutturali. Ad esempio, acquistando titoli di Stato o obbligazioni societarie. In questo modo, la banca centrale paga agenti privati, che possono reinvestire queste somme nel mercato o in altre attività, aumentando la massa monetaria nell’economia.

Quando la massa monetaria di un’economia aumenta, una delle principali conseguenze è causata da un aumento dei prezzi o dalla crescita economica. Può causare entrambe le situazioni allo stesso tempo, stimolando la crescita economica e aumentando i prezzi. Ciò è dovuto alla teoria quantitativa della moneta, che possiamo vedere riassunta in questa semplice formula ampiamente utilizzata nella politica monetaria, dove si osserva facilmente come la massa monetaria (offerta di moneta) influisce sui prezzi (P) e sul reddito reale o sulla quantità di beni e servizi prodotti (Yr):

M x V = P x Yr

M” rappresenta la massa monetaria, che è l’unica cosa che la Banca Centrale può controllare, “V” la velocità con cui il denaro circola nel mercato. Dovremmo anche sapere che P per Yr equivale al PIL nominale. Un risultato curioso di questa formula è osservare come il PIL nominale di un paese dipenda dalla quantità di denaro di un’economia moltiplicata per la velocità con cui quel denaro si muove, cioè più velocemente il denaro si sposta da una persona all’altra, maggiore è la ricchezza di un paese.

Esempio

Immaginate un paese chiamato Orange Land, dove gli unici prodotti presenti sono 100 arance del valore di 2 euro ciascuna. La velocità di circolazione del denaro che abbiamo scoperto è di 1 e in totale ci sono 200 monete da un euro (M = 200). Se la Banca Centrale volesse prezzi più bassi, dovrebbe solo ridurre il denaro sul mercato. Se vuole che i prezzi siano dimezzati, ritirerà 100 monete dal mercato. Dato che ora ci sono solo 100 monete, ma ci sono ancora 100 arance, ogni arancia dovrà valere 1 euro.

Prima della politica monetaria restrittiva: 200 x 1 = 2 x 100 Dopo: 100 x
1 =
1 x 100

I prezzi dei prodotti sono stati aumentati a 1

In realtà, il problema di questa particolare politica monetaria è che può anche portare a una diminuzione del volume del reddito di un paese, cioè il paese passerà dalla produzione di 90 arance a 100 arance.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Moratoria
  • Intervallo di fiducia
  • Bonus coupon galleggiante
  • Institucionalismo
  • Animal Spirits
  • Post precedente: « Keynesianismo
    Post successivo: Come viene calcolata l’IVA su un bene o un servizio »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}