• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Gamma

Gamma è la variazione del delta di un’opzione finanziaria a fronte di variazioni del sottostante.

Maggiore è la gamma in valore assoluto, maggiore è il delta, e quindi maggiore è il rischio. Se ci aspettiamo un aumento della volatilità degli asset, sceglieremo una gamma positiva. La gamma è la derivata parziale del delta contro i rialzi del sottostante.

È interessante conoscerlo, perché ci dice come dovrebbero cambiare la loro copertura per mantenere un delta neutro quando lo spot si muove.

Funzionamento della gamma

Call and Put Purchase – Gamma positiva (+): speranza di una maggiore volatilità.

Call and Put Sell – Gamma negativa (-): aspettatevi una volatilità decrescente.

  • ATM (at the money) – Alta gamma: posizione ad alto rischio.
  • ITM (in the money)
  • OTM (out of the money) – Piccola gamma: posizione a basso rischio.

Cosa sono le opzioni di chiamata?

Cosa sono le opzioni put?

Esempio di gamma

Il prezzo di un’azione Inditex (ITX) è di 22 euro. L’opzione Call con un prezzo di esercizio di 22 euro ha un prezzo di 1 euro, cioè premio=1. DELTA=0,5 e GAMMA=0,03:

Faremo le ipotesi se il giorno successivo il prezzo di Inditex salirà a 23 euro e se il giorno successivo il prezzo di Inditex scenderà a 21 euro.

Lo stock arriva fino al 23Il titolo scende a 21 Euro
DELTA = 0,5 + 0,03 = 0,53DELTA = 0,5 – 0,03 = 0,47
PREMIO = 1 + 0,53 = 1,53PREMIO = 1 – 0,47 = 0,53

Borsa valori, Dizionario, Finanza, Investimento, Trading

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Monopolio
  • Passività calcolabili nel cash ratio
  • Varianza
  • Valore dell’azienda/vendite (EV/vendite)
  • Costo del capitale (Ke)
  • Post precedente: « Delta
    Post successivo: Economie di scopo »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022